
Sparrow Quantum Riceve 21 Milioni: Un Passo Avanti nel Futuro dei Chip Quantistici!
2025-04-10
Autore: Matteo
Un Investimento Che Cambia le Regole del Gioco
Sparrow Quantum, una promettente startup danese specializzata nella produzione di chip quantistici fotonici, ha ottenuto un imponente investimento di 21,5 milioni di euro. Questi microprocessori innovativi utilizzano i fotoni, ossia le particelle di luce, per elaborare i dati, promettendo prestazioni significativamente superiori rispetto ai chip tradizionali.
Chi Ci Credo?
Tra i principali investitori figurano nomi illustri come Novo Holdings, un colosso che controlla la famosissima azienda farmaceutica danese Novo Nordisk, e il fondo italiano Liftt, fondato da Stefano Buono, noto per i suoi investimenti nelle tecnologie emergenti. Ma non è tutto: il round di finanziamento è stato capitanato da PensionDanmark, uno dei maggiori fondi pensione della Danimarca, contribuendo anche Eifo, la banca nazionale danese per lo sviluppo delle imprese.
A Cosa Serviranno Questi Fondi?
Questi fondi non sono solo un traguardo, ma un trampolino di lancio per Sparrow Quantum. Saranno utilizzati per avviare la produzione su larga scala dei loro chip fotonici e per continuare la ricerca, portando la rivoluzionaria tecnologia quantistica dal laboratorio direttamente nel mercato. "Con questo investimento, possiamo concentrare i nostri sforzi per trasferire la tecnologia quantistica dal laboratorio al mercato", ha affermato il professor Peter Lodahl, fondatore e chief quantum officer di Sparrow Quantum.
Il Futuro è Qui: Tecnologia Pionieristica
Sparrow Quantum ha sviluppato un'innovativa tecnologia chiamata Sparrow Core, progettata per emettere fotoni in modo affidabile e su richiesta. Questo consente ai chip di eseguire operazioni a velocità inimmaginabili, superando di gran lunga i limiti dei chip elettronici tradizionali. Inoltre, tutta la produzione e la ricerca rimarranno in Europa, contribuendo a rafforzare l'ecosistema tecnologico locale.
Un'Italia Protagonista nel Futuro della Tecnologia
Il ruolo attivo del fondo italiano Liftt non solo sottolinea l'importanza degli investimenti nell'innovazione tecnologica, ma segnala anche un crescente interesse per il settore quantistico in Italia. Con oltre 200 investitori, tra cui importanti enti come Azimut e Fondazione Crt, la startup rappresenta una nuova frontiera per l'industria tech in Europa.