Intrattenimento

Pino Daniele: La Sua Storia Racchiusa in un Documentario Imperdibile

2025-03-26

Autore: Francesco

La storia di Pino Daniele non vivrà solo sul grande schermo ma anche in streaming: ecco le date e le modalità di visione.

Finalmente, dopo un'attesa prolungata, i fan di Pino Daniele possono prepararsi a vivere l'emozione della sua musica in una veste completamente nuova. Il documentario 'Pino', diretto da Francesco Lettieri, sarà non solo un evento cinematografico di grande impatto, ma approderà anche sulle piattaforme di streaming, permettendo di raggiungere un pubblico ancora più ampio. Questo appuntamento rende onore al cuore e all'anima di uno dei più grandi artisti italiani, celebrato nel 2025 per il doppio anniversario dei 70 anni dalla nascita e dei 10 dalla sua scomparsa.

Dettagli delle proiezioni: quando e dove vedere la storia di Pino Daniele

Il viaggio di 'Pino' inizierà il 28 marzo a Napoli con un'anteprima speciale, nella città che ha visto nascere e crescere il cantautore e che è sempre rimasta al centro della sua produzione artistica. Dal 31 marzo al 2 aprile, il documentario sarà proiettato in esclusiva nei cinema italiani per soli tre giorni, con serate speciali piene di emozioni, ricordi e musica. Non preoccupatevi se non riuscirete a vedere il film al cinema! Sarà disponibile su Netflix a partire da luglio 2025, aprendo le porte a milioni di spettatori pronti a riscoprire il genio di Pino Daniele dal comfort delle loro case.

Un ritratto intimo e autentico: cosa offre il documentario

'Pino' non è un documentario come gli altri. Il regista Francesco Lettieri, noto per il suo linguaggio visivo incisivo e contemporaneo, ha creato un ritratto profondo e vibrante dell'artista napoletano. Con un'attenta ricerca che include una lunga intervista inedita a Pino Daniele, il film diventa il cuore pulsante del racconto. La produzione è arricchita da oltre 50 ore di materiale esclusivo: concerti, prove in studio, momenti preziosi della vita privata e racconti di un Pino lontano dai riflettori ma sempre legato alla sua musica.

Il documentario include anche fotografie personali, appunti dai diari di Pino e i suoi strumenti musicali, simboli di una carriera leggendaria. Artisti che hanno condiviso il palco e la vita con Pino, come Rosario Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia ed Eric Clapton, condividono aneddoti e riflessioni personali che arricchiscono ulteriormente la narrazione. Una presenza fondamentale è quella di Alex Daniele, figlio dell'artista, che offre al pubblico scorci toccanti e significativi.

Iniziative Speciali e Videoclip Originali

Una delle scelte più originali di Francesco Lettieri è stata quella di girare nuovi videoclip delle canzoni di Pino Daniele, ambientati nella Napoli di oggi, un modo per collegare il passato con il presente e dare nuova vita alla sua musica. Non perdete l'occasione di vivere questa esperienza unica che celebra la grandezza di un artista senza tempo. Preparatevi a emozionarvi e a scoprire Pino Daniele come non l'avete mai visto prima!