Salute

Vitamina D: 5 Miti Smascherati Che Dovresti Conoscere

2025-09-20

Autore: Sofia

La Verità Sulla Vitamina D: 5 Miti da Sfatare

Negli ultimi anni, la vitamina D è stata acclamata come una panacea in grado di proteggere da una vasta gamma di malattie croniche, migliorare le difese immunitarie e rinforzare le ossa. Ma quanto c'è di vero in tutto ciò? Ecco cinque convinzioni diffuse che, alla luce delle ultime ricerche scientifiche, si rivelano infondate.

1. La Vitamina D Prevenire Cancro e Malattie Gravi

Molti hanno creduto per anni che la vitamina D potesse prevenire il cancro, l'Alzheimer e le malattie cardiovascolari. Tuttavia, studi clinici robusti come il VITAL trial hanno dimostrato che non c'è prova sufficiente per supportare questa idea. Infatti, l'assunzione quotidiana di 2000 UI di vitamina D non ha mostrato una riduzione significativa nel rischio di queste malattie.

2. La Vitamina D Combatte Osteoporosi e Fratture

La vitamina D è spesso prescritta per prevenire l'osteoporosi e le fratture, specialmente negli anziani. Tuttavia, recenti studi hanno mostrato che i benefici sono limitati, e la vitamina D appare efficace solo in combinazione con il calcio per le persone già affette da osteoporosi.

3. Vitamina D e Sistema Immunitario: Un Mito da Sfatare

Durante la pandemia di COVID-19, si è parlato molto della vitamina D come rinforzo per il sistema immunitario. Tuttavia, le analisi più recenti non supportano l'idea che la supplementazione possa prevenire infezioni come il COVID-19 o anche il comune raffreddore.

4. Valori Ideali di Vitamina D: Più di 30 ng/mL? Falso!

Per anni si è creduto che i livelli di vitamina D dovessero necessariamente superare i 30 ng/mL per essere considerati sani. Attualmente, enti come la National Academy of Medicine affermano che valori a partire da 20 ng/mL sono sufficienti per la maggior parte delle persone sane. Superare questa soglia senza necessità può portare a rischi, come la calcemia alta.

5. Screening di Massa per la Vitamina D: Un'Illusione!

Molti pensano che sia opportuno testare i livelli di vitamina D di tutti. Tuttavia, le linee guida internazionali suggeriscono che il test dovrebbe essere eseguito solo su chi presenta sintomi di carenza o specifici fattori di rischio. Screening non mirati possono portare a trattamenti non necessari e a una medicalizzazione eccessiva.

In sintesi, mentre la vitamina D ha il suo ruolo nell'organismo, non è la cura miracolosa che molti credono. È importante informarsi accuratamente e non cadere nelle trappole dei miti.