
Trump: Rimonte e Successi! Il Gioco dell'Immigrazione e la Cripto-Boom
2025-09-04
Autore: Chiara
Novità in Casa Trump: Tra Sconfitte Legali e Trionfi Criptovalutari
Donald Trump, l'ex presidente controverso, sta affrontando una serie di battute d'arresto nel suo tentativo di gestire l'immigrazione negli Stati Uniti. Una recente sentenza di una Corte d'appello federale ha dichiarato "illegale" l'uso dell'Alien Enemies Act del 1798, che Trump aveva invocato per espellere rapidamente presunti membri di gang venezuelane. Questa decisione segna un duro colpo per il tycoon, bloccando l'applicazione della legge in vari stati del sud, tra cui Texas, Louisiana e Mississippi.
Ma non tutto è perduto per Trump. Infatti, sul fronte personale, ha registrato un grande successo: un token crittografico sostenuto dalla sua famiglia è ora quotato in Borsa, portando il valore delle partecipazioni detenute da Trump e dai suoi figli a circa 5 miliardi di dollari. Questo rappresenta un grande passo avanti nel mondo delle criptovalute, un settore in piena espansione.
Giudizi e Pregiudizi: Le Ultime Battaglie Legali di Trump
Nonostante gli successi nel settore delle criptovalute, la battaglia legale di Trump continua. Un'altra sentenza ha reintegrato Rebecca Slaughter nella Federal Trade Commission, un chiaro segno che le sue politiche di nomina continuano a essere sfidate. Con un voto di due a uno, i giudici hanno riscontrato che la sua rimozione era infondata.
La Strategia Economica: Un Appello alla Corte Suprema
E non finisce qui: Trump ha già annunciato l'intenzione di presentare ricorso alla Corte Suprema riguardo il blocco ai dazi. Secondo l'ex presidente, una sconfitta in questa battaglia legale potrebbe tradursi in un "disastro economico" per gli Stati Uniti, alimentando le sue già accese retoriche contro l'attuale amministrazione.
Tensioni Internazionali: L'Italia Sotto Osservazione
Ma le notizie non si fermano agli Stati Uniti. Gli Usa hanno anche espresso preoccupazione riguardo alla gestione economica degli stati europei. In particolare, hanno fatto sapere di non approvare "contabilità creative" da parte dei paesi Ue per raggiungere gli obiettivi di spesa della NATO. Questo avviso è indirizzato in particolare all'Italia, che sta considerando se includere il Ponte sullo Stretto come spesa militare.
Trump, tra sfide giuridiche e trionfi nelle criptovalute, continua a intrigare e a dividere l'opinione pubblica con le sue manovre elaborate e le sue illustrazioni politiche. Rimane da vedere come evolverà questa storia.