Tecnologia

Nvidia sorprende ancora: ricavi da record con un futuro incerto!

2025-08-27

Autore: Alessandra

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso! Nvidia ha pubblicato i suoi risultati per il secondo trimestre dell'esercizio 2025-2026, sorprendendo tutti con ricavi strabilianti di 46,7 miliardi di dollari, ben oltre le previsioni degli analisti. Nonostante le sfide connesse al mercato cinese, l'utile per azione si attesta a 1,05 dollari.

Tuttavia, non tutto è roseo. I margini lordi GAAP e non-GAAP sono calati rispetto all'anno precedente. Questo perché i ricavi del nuovo sistema Blackwell provenivano principalmente da grandi datacenter, mentre l'anno scorso il successo era dovuto ai sistemi Hopper Hgx, meno avanzati.

Un futuro incerto ma promettente

Guardando avanti, Nvidia prevede ricavi per il terzo trimestre di 54 miliardi di dollari, con una fluttuazione del ±2%. Tuttavia, non sono incluse spedizioni di chip H20 verso la Cina, un punto cruciale da tenere d'occhio. I margini lordi stimati sono del 73,3% e 73,5%, con spese operative previste intorno ai 5,9 miliardi di dollari.

Le reazioni degli analisti sono diverse: alcuni vedono previsioni più ottimistiche, mentre altri esprimono delusione, temendo un rallentamento della domanda nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo ha iniziato a scendere nel dopo mercati.

Un mercato in trepidante attesa

Ciononostante, le aspettative erano altissime. I trader di opzioni avevano previsto movimentazioni significative in borsa dopo la release dei dati. Secondo Reuters, il mercato si aspettava oscillazioni di valore fino a 260-270 miliardi di dollari. Le opzioni indicavano addirittura uno swing potenziale del 6% per il titolo, più basso della media storica.

Data Center: il vero motore di Nvidia

Analizzando i ricavi per segmenti, il settore dei Data Center, il più cruciale per Nvidia, ha registrato un'impressionante crescita del 56% su base annua, con un fatturato di 41,1 miliardi di dollari! Questo è stato trainato dall'esplosiva domanda per piattaforme di calcolo accelerato, utilizzate in modelli linguistici avanzati, raccomandazioni e applicazioni di AI generativa.

Nvidia si conferma quindi un leader indiscusso nel campo dell'intelligenza artificiale, ma resta da vedere come reagirà il mercato nei prossimi trimestri.