Salute

Trump Nomina un No Vax Senza Formazione Medica al Vertice della Sanità Pubblica

2025-08-29

Autore: Chiara

Un'Incredibile Scelta per la Salute degli Americani

In un colpo di scena sorprendente, Donald Trump ha deciso di nominare Jim O'Neill, un imprenditore del biotech e noto scettico sui vaccini, come nuovo capo dei Centers for Disease Control (CDC), la più importante agenzia per la salute pubblica degli Stati Uniti. O'Neill, privo di qualsiasi formazione medica, ha in passato sostenuto che la vitamina D fosse un rimedio più efficace dei vaccini nella prevenzione del Covid-19.

L'Addio di Susan Monarez e Le Conseguenze delle Nuove Nomine

Il recente cambiamento si è verificato dopo il controverso allontanamento di Susan Monarez, scienziata di lungo corso, il che ha spinto quattro alti funzionari a rassegnare le dimissioni, tra cui Debra Houry, responsabile medico del CDC. Le fonti interne hanno definito la nomina di O'Neill "assurda", avvertendo che questa mossa ha generato una crisi interna senza precedenti all'agenzia.

Le Preoccupazioni e le Teorie Cospirative di O'Neill

O'Neill è noto per le sue posizioni non ortodosse sui vaccini, avendo pubblicamente supportato trattamenti controversi come l'ivermectina e l'idrossiclorochina. Inoltre, ha alimentato diverse teorie cospirative riguardo alla pandemia, tra cui affermazioni infondate sul nome "Covid" scelto per nascondere l'origine del virus.

Rischi per la Sicurezza Nazionale e Reazioni della Comunità Scientifica

Katelyn Jetelina, esperta epidemiologa, ha espresso preoccupazione, affermando che la situazione del CDC è ora in "calma totale", con il potenziale di rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale. Le dimissioni in massa di esperti internazionali hanno messo in luce una preoccupante mancanza di trasparenza e comunicazione nella gestione delle crisi sanitarie.

Scelte Controversie in un Momento Critico

La comunità scientifica sta vivendo un periodo di panico, segnalato dalle recenti affermazioni di O'Neill riguardo a limitazioni nella distribuzione dei vaccini anti-Covid, confinati a "persone ad alto rischio". Questo annuncio è arrivato senza alcun parere della FDA, aggravando ulteriormente il clima di incertezza e sfiducia in un momento di crisi sanitaria.