
Adolescenti in Crisi: L’Oms Lancia l'Allerta sulla Salute Mentale
2025-09-04
Autore: Marco
Allarme Mondiale per la Salute Mentale degli Adolescenti
Un nuovo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha rivelato un dato scioccante: circa 1 ragazzo su 7, tra i 10 e i 19 anni, soffre di disturbi mentali. La situazione rappresenta un'emergenza sanitaria globale, amplificando il rischio di suicidio, ora riconosciuto come la terza causa di morte tra i giovani dai 15 ai 19 anni.
I Disturbi Mentali più Comuni tra i Giovani
L'adolescenza è un periodo cruciale per il benessere psicologico e la formazione dell’identità. L'Oms evidenzia l'importanza di atmosfere protettive dove i giovani possano crescere serenamente. Secondo il rapport, i disturbi d'ansia colpiscono il 5,3% dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni, mentre la depressione offre un quadro preoccupante, con un'incidenza del 3,4% tra gli adolescenti.
Situazione Critica in Italia
In Italia, oltre il 51% dei giovani manifesta sintomi di ansia o tristezza persistente, segnalando un allarme rosso per il disagio psicologico. I disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, colpiscono in particolare le ragazze, portando a gravi conseguenze per la salute fisica.
Suicidi: Una Realtà Terrificante
La preoccupazione cresce per il tasso di suicidi tra gli adolescenti, che l'Oms conferma come una delle principali cause di morte nella fascia d'età 15-29 anni. Incidenti recenti, come il suicidio di Adam Raine, un sedicenne californiano, hanno riacceso le discussioni sull'efficacia degli strumenti digitali, come i chatbot, per identificare potenziali crisi.
Fattori di Rischio e Influenze Sociali
La ricerca dell'Oms elenca vari fattori a rischio, tra cui l'abuso di alcol, traumi infantili e la difficoltà di accesso a supporto psicologico. Anche i social media giocano un duplice ruolo, sia nella prevenzione che nell'esposizione a contenuti pericolosi.
Il Ruolo della Famiglia e il Contesto Sociale
La salute mentale dei teenager è fortemente condizionata da fattori esterni come la qualità delle relazioni familiari e sociali. Esperienze di violenza, pressione sociale, e difficoltà economiche sono solo alcune delle insidie che minacciano il benessere psicologico. Le norme di genere e le rappresentazioni mediali possono ulteriormente influenzare come i giovani percepiscono se stessi e le loro difficoltà.
Un Appello alla Società
È fondamentale che la società prenda coscienza di questa crisi e lavori insieme per creare ambienti più sani e di supporto per i nostri adolescenti. La prevenzione, l’educazione e un migliore accesso ai servizi psicologici sono passi essenziali per affrontare questa emergenza.