Mondo

Terremoto devastante in Myanmar: le ultime notizie e il mistero del grattacielo crollato a Bangkok

2025-03-30

Autore: Maria

Il Papa: "Preghiamo per il Myanmar in difficoltà"

Papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo birmano colpito dal terremoto, esortando a mantenere alta la preghiera per la pace e la ricostruzione nel Paese. "Continuiamo a pregare per la pace in Myanmar, che soffre tanto anche per il terremoto" ha affermato nel suo messaggio.

Crollo del grattacielo a Bangkok: l'impresa italo-thailandese coinvolta

Nel drammatico crollo del grattacielo a Bangkok durante il terremoto, è emerso che l'impresa italo-thailandese Italian-Thai Development Plc era coinvolta nella costruzione in joint venture con China Railway No.10 Engineering Group, uno dei giganti dell'ingegneria mondiale. La situazione si complica ulteriormente: i dirigenti dell'azienda hanno fatto sparire i post social riguardanti l'edificio, suscitando forte preoccupazione. Un'indagine è stata avviata per far luce sull'accaduto.

Salvataggi e vittime a Mandalay

Le operazioni di salvataggio hanno portato alla luce 29 persone vive, estratte dopo 30 ore di lavoro sotto le macerie di un complesso residenziale a Mandalay, dove i soccorritori hanno trovato anche 9 corpi senza vita. Purtroppo, risultano ancora disperse circa 90 persone. La gravità della situazione è amplificata dal fatto che il complesso, noto come Sky Villa, ha subito il crollo di ben tre dei quattro palazzi che lo compongono.

Il bilancio delle vittime: oltre 1700 morti

La giunta militare birmana ha rivelato che il bilancio dei morti accertati ha superato le 1.700 unità, mentre oltre 3.000 persone sono rimaste ferite. Le operazioni di ricerca continuano, ma oltre 300 persone risultano ancora disperse, con il rischio che il numero delle vittime possa ulteriormente aumentare nei prossimi giorni.

Crisi umanitaria in arrivo: l'Onu lancia l'allerta

L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha segnalato gravi difficoltà nelle operazioni di soccorso a causa delle strade bloccate e della mancanza di forniture mediche. Le strutture sanitarie, in particolare nella regione centrale e nord-occidentale, stanno faticando a rispondere all'afflusso di feriti. I funzionari delle Nazioni Unite hanno richiesto con urgenza materiali essenziali, come kit di emergenza e medicinali.

Appello della Croce Rossa per 115 milioni di dollari

L'Appello della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa è arrivato forte e chiaro: servono 115 milioni di dollari per assistere 100.000 persone colpite dal terremoto. Questa richiesta di emergenza è cruciale per fornire supporto vitale e garantire la ripresa nei prossimi 24 mesi.

Nuove scosse: il rischio continua

Dopo le forti scosse di magnitudo 7.7 e 6.4, il Myanmar ha registrato due nuove scosse minori (5.1 e 4.2), alimentando ulteriormente la tensione tra la popolazione e suggerendo che la terra non ha ancora smesso di tremare.

Operazioni di ricerca del palazzo crollato a Bangkok

Le notizie da Bangkok si fanno sempre più drammatiche. Fonti non ufficiali rivelano di un uomo bloccato in un ascensore del grattacielo collassato, mentre le autorità non confermano i dettagli. I cani molecolari sono stati mobilitati per cercare possibili superstiti.

Il bilancio delle vittime a Bangkok: ora sono 17

Le autorità di Bangkok hanno aggiornato il bilancio delle vittime a 17, con 32 feriti e 83 dispersi, la maggior parte dei quali nel cantiere del grattacielo in costruzione.

Aiuti dal Regno Unito: 10 milioni di sterline per la crisi

In risposta alla catastrofe, il Regno Unito ha promesso 10 milioni di sterline in aiuti umanitari per sostenere le vittime. Questo finanziamento servirà per fornire cibo, acqua e medicinali nelle aree colpite, un passo fondamentale per affrontare la crescente crisi sanitaria e umanitaria.