
Sardegna: L'Assalto Verde con Mille Nuovi Impianti Rinnovabili
2025-09-07
Autore: Maria
L'Invasione Verde dell'Isola
La Sardegna si trova al centro di una vera e propria rivoluzione energetica, con oltre mille progetti in cantiere per l'installazione di turbine eoliche, pannelli fotovoltaici e impianti di accumulo. Questi sviluppi potrebbero trasformare l'isola in un gigantesco polo di energia rinnovabile, generando distese di batterie destinate a immagazzinare l'energia prodotta, soprattutto da fonti sostenibili.
Morbido Hammer dei Giudici
Con la recente abolizione della moratoria sui nuovi impianti decisa dalla Corte Costituzionale e la legge sulle aree idonee contestata dal governo, la Regione Sardegna si trova a combattere con strumenti depotenziati per proteggere il proprio territorio. Una sfida che si complica ulteriormente.
Un Consiglio Regionale in Prima Linea
Per far fronte a questa emergenza, sarà creata una commissione speciale sull’energia all'interno del Consiglio regionale. Questa decisione, approvata all’unanimità da tutti i capigruppo prima della pausa estiva, sottolinea la volontà del Consiglio di avere un ruolo attivo e decisivo in materia.
I Dati Enormi di un Futuro Energetico
Attualmente, le richieste per impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici sono ben 695: 455 per l'energia solare, 211 per eolico onshore, 28 per eolico offshore e 1 sotto il cappello dell’idroelettrico. In totale, si stima una potenza di 50,14 gigawatt. Ma non finisce qui: altri 23,8 gigawatt arrivano dai progetti per impianti di accumulo, che comprendono 370 iniziative in totale.
Dettagli e Prospettive
Questo afflusso di progetti pone interrogativi fondamentali su come verrà gestita l'equilibrio tra sviluppo sostenibile e tutela dell'ambiente. La Sardegna potrebbe diventare un modello per altre regioni, ma a quale costo? La discussione è aperta e cruciale.