Salute

"A 81 anni mi godo il tango e ho trovato di nuovo l'amore: ecco la mia dieta per vivere a lungo!"

2025-08-31

Autore: Marco

Franco Berrino: la salute a tavola e oltre

"Io non sono solo un medico, sono un promotore di vita sana! Considero il cibo, il movimento e la meditazione vere medicine, tanto che dovrebbero essere prescritte alle persone. Purtroppo, la prevenzione attraverso l'alimentazione non conviene al sistema, e così continuiamo a riempirci di farmaci". Questo è il mantra di Franco Berrino, un'autorità nel campo della nutrizione e della prevenzione, in attesa dell'uscita del suo nuovo libro "Il nostro veleno quotidiano".

La lotta contro zuccheri e cibi ultraprocessati

Ma cosa intende Berrino quando parla di "veleni quotidiani"? "Mangiamo troppe sostanze ultraprocessate che illudono il nostro palato ma avvelenano il corpo. La nostra fisiologia non è costruita per affrontare un simile bombardamento". Già dagli anni '70, Berrino ha messo in guardia contro il tabacco, gli zuccheri e gli alimenti industriali. Dobbiamo avere il coraggio di cambiare le nostre abitudini e di scegliere cibi freschi e locali per una vita più sana.

La routine quotidiana di Berrino: saltare la cena per vivere meglio

La giornata del professor Berrino inizia con un Surya Namaskar, seguito da qualche passo di tango e antichi esercizi tibetani per mantenere le articolazioni agili. La colazione è un trionfo di salute: muesli, frutta cotta, kefir e tè verde, senza zuccheri aggiunti. A pranzo, cereali integrali, legumi e verdure: couscous misto, purè di fave e legumi sono i suoi piatti preferiti. La carne? Solo due volte l'anno e solo pollame ruspante, preferendo sempre prodotti freschi e locali.

La scelta di saltare la cena: abitudini alimentari inteligentes!

"La cena? Io l'ho sostituita con una merenda! Ma per le famiglie, è importante condividere quel momento insieme. Consiglio pasti leggeri come minestre e creme di verdure". Naturalmente, Franco non si nega qualche sfizio di tanto in tanto, come un gelato.

Un nuovo inizio: amore e danze a 81 anni

Oltre alla sua passione per la salute, Berrino ha anche ripreso a ballare il tango e, a sorpresa, ha trovato nuovamente l'amore a 81 anni. Chi l'avrebbe mai detto? La sua filosofia di vita è semplice e ispirante: mantenere un corpo sano e una mente attiva è la chiave per una vita piena e soddisfacente.

Conclusione: la ricetta per la longevità

In un'epoca in cui il benessere è spesso messo da parte, Franco Berrino è un esempio da seguire. Con una dieta equilibrata, un approccio alla vita attivo e un amore per la danza, ci insegna che non è mai troppo tardi per prendersi cura di sé. La vera longevità, dunque, non è solo una questione di anni, ma di qualità di vita.