
Roma: il rivoluzionario progetto di assistenza domiciliare integrata per pazienti fragili che sta cambiando tutto
2025-03-20
Autore: Maria
Un progetto straordinario di assistenza domiciliare integrata è stato lanciato a Roma grazie alla collaborazione tra i geriatri Stefania Giordano e Alex Riccardelli. Questo innovativo programma si propone di rispondere in modo efficace ai bisogni di assistenza sanitaria degli anziani e dei pazienti con disabilità, sia croniche che temporanee, non solo a Roma ma anche in tutta la provincia.
ADI Salus: un approccio nuovo all’assistenza sanitaria integrata
Fondato nel novembre 2022, ADI Salus ha ottenuto l'autorizzazione e l’accreditamento nel aprile 2024 e ha iniziato le sue attività operative lo scorso giugno. Questa iniziativa è un ramo d'azienda di Salus SRL, che gestisce una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) nel quartiere Talenti di Roma. Attraverso ADI Salus, vengono forniti servizi di assistenza domiciliare, sia privati che accreditati dalla Regione Lazio, garantendo supporto qualificato direttamente nelle case dei pazienti. I servizi comprendono prestazioni mediche specialistiche, assistenza infermieristica, riabilitazione, diagnostica domiciliare, telemedicina e supporto psicologico.
Per i pazienti accreditati, ADI Salus collabora attivamente con i Centri Assistenza Domiciliare (CAD) delle ASL per sviluppare piani assistenziali individualizzati basati sulle necessità cliniche specifiche. Un contatto diretto con le famiglie e un dialogo costante con le ASL assicurano una continuità assistenziale di alta qualità, facilitando l’accesso a cure gratuite. Finora, ADI Salus ha assistito più di 1300 pazienti e gestisce attualmente le cure di circa 1000 soggetti, avvalendosi di un team composto da oltre 100 professionisti sanitari qualificati.
Un ambiente di lavoro positivo e professionale
ADI Salus si distingue anche per il clima aziendale che promuove il benessere del personale. L'azienda si impegna a creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo, ponendo particolare attenzione alla prevenzione del burnout e al welfare aziendale. Il processo di selezione del personale avviene attraverso vari canali, potenziato dal passaparola, segno di fiducia e reputazione consolidata. La soddisfazione dei pazienti è altissima, come dimostrano i feedback positivi sulla disponibilità e l’impegno del personale assistenziale.
Tecnologia e benessere psicologico: le chiavi del futuro
Con uno sguardo al futuro, ADI Salus sta investendo nello sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale basato su machine learning, previsto per il 2025, il quale aiuterà a ottimizzare la centrale operativa e migliorare la gestione clinica. Allo stesso modo, l’azienda sta esplorando nuove opportunità nel campo della telemedicina, conformandosi con le recenti normative in materia. Il benessere psicologico rimane un obiettivo centrale, con piani di cura olistici che includono supporto psicologico per pazienti e caregiver.
Affrontare l’emergenza demografica con servizi innovativi
L'Italia sta affrontando una crescente sfida legata all’invecchiamento della popolazione e al tasso di dipendenza che mette a dura prova il sistema sanitario. ADI Salus gioca un ruolo cruciale nel potenziare l’assistenza domiciliare per ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti fragili, distinguendosi grazie a un approccio giovanile e moderno, centrato sull’assistenza diretta.
Accesso semplificato ai servizi
Per facilitare l'accesso ai servizi, ADI Salus offre diversi canali tra cui un sito web, indirizzo email, contatto telefonico e WhatsApp per richieste private. Per i servizi accreditati, è disponibile una procedura specifica tramite ASL e piattaforma regionale. I fondatori, Stefania Giordano e Alex Riccardelli, continuano a guidare questa iniziativa con una visione innovativa, puntando a una gestione sanitaria integrata e a servizi domiciliari d'avanguardia per soddisfare le necessità dei pazienti.