
«Regaliamo 3 milioni agli Ospedali»: Mondovì riceve una nuova TAC e un auditorium
2025-09-11
Autore: Luca
Una donazione da record per la salute della provincia
Una straordinaria notizia per il territorio di Cuneo: Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo hanno annunciato un finanziamento di 3 milioni di euro destinato a tre ospedali della provincia! Il "Santa Croce e Carle" di Cuneo, il "Michele e Pietro Ferrero" di Verduno e il "Regina Montis Regalis" di Mondovì beneficeranno di questa generosa erogazione.
Interventi chiave per Mondovì
Per l'ospedale di Mondovì, il piano prevede due interventi cruciali: l'acquisto di una nuova TAC a 128 strati, che garantirà un servizio continuo, e la creazione di un auditorium da quasi 500 metri quadrati con 270 posti a sedere, dedicato alla formazione del personale medico e sanitario.
Un passo verso l'eccellenza sanitaria
L'introduzione di una TAC all'avanguardia non solo migliorerà la capacità diagnostica, ma garantirà anche una risposta rapida nelle emergenze. L’auditorium diventerà un centro di formazione essenziale, contribuendo a far crescere le competenze dei medici e del personale ospedaliero.
La voce dei protagonisti
Il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento: "È un momento cruciale per il nostro ospedale, che si afferma come centro nevralgico della sanità territoriale. Ringraziamo chi ha lavorato per rendere possibile questo progetto".
Anche le difficoltà fanno parte del cammino
Il Direttore Generale dell'ASL CN1, Giuseppe Guerra, ha messo in evidenza che, sebbene ci siano ancora sfide da affrontare, è fondamentale rispettare le tempistiche di realizzazione per questi progetti vitali.
Un impegno per la salute del territorio
Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC, ha affermato: "Ci impegniamo a garantire le migliori condizioni di cura. Questa iniziativa è un chiaro esempio di come si possa investire in modo strategico nella salute della comunità".
Innovazioni all'ospedale S. Croce e Carle
All'ospedale S. Croce di Cuneo, i fondi saranno utilizzati per creare una Sala Ibrida all'avanguardia. Questo ambiente ad alta tecnologia permetterà interventi chirurgici complessi in un'unica area, migliorando ulteriormente le prestazioni sanitarie della regione.
Un futuro luminoso per la sanità cuneese
Con oltre 40 mila interventi chirurgici e milioni di prestazioni ambulatoriali attese nel 2024, l'Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo dimostra un chiaro impegno verso l'eccellenza nella cura dei pazienti, grazie anche al supporto della Fondazione Ospedale Cuneo ETS.