Tecnologia

Perché dico «no» al nucleare: il futuro energetico dell'Italia in gioco!

2024-11-15

Autore: Sofia

Caro lettore,

Il dibattito sul tema energetico è al centro delle discussioni pubbliche in Italia, in particolare dopo le recenti dichiarazioni della Presidente del Consiglio. Oggi più che mai, è cruciale affrontare questo argomento non solo in termini di sicurezza e indipendenza energetica, ma anche considerando i costi e la competitività del nostro Paese. Attualmente, l'Italia si trova in una posizione sfavorevole, con solo il 23% di autoproduzione, e sta affrontando i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica più alti d'Europa a causa della crisi in Ucraina.

L'aumento dei costi energetici è il risultato diretto dell'eccessiva dipendenza dall'importazione di fonti fossili, complicata dalla necessità di sostituire rapidamente le forniture di gas russo con quelle da Algeria, Azerbaijan e Libia, a prezzi significativamente più alti. Questa situazione è aggravata dall’instabilità geopolitica a livello globale. Tuttavia, il nostro sistema di distribuzione dell'energia elettrica ha un costo relativamente basso, un aspetto che deve essere tenuto in considerazione visti i crescenti livelli di elettrificazione dei consumi. Affrontare questa sfida richiede un approccio globale che integri analisi economiche, sociali e ambientali.

In questo contesto, l'Europa ha lanciato il Green New Deal: un programma ambizioso che mira a trasformare le vulnerabilità energetiche in opportunità di innovazione e sostenibilità. Con investimenti previsti per mille miliardi di euro entro il 2030, questa iniziativa può aiutare a costruire strutture solide per il futuro.

La recente relazione della Commissione Europea, affidata all'ex Presidente Mario Draghi, ha sottolineato l'urgenza di creare un'infrastruttura europea integrata per le energie rinnovabili. Coordinare gli sforzi nazionali comprenderà quanto l'Italia possa beneficiare della transizione energetica verso un futuro sostenibile.

Stimando il fabbisogno di energia primaria, si prevede che entro il 2050 potremmo dimezzare l'importazione di energia grazie a un migliore uso delle energie rinnovabili, come fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Si stima che l'Italia potrebbe soddisfare circa il 60% del suo fabbisogno energetico da fonti interne, riducendo così sensibilmente i costi.

Tuttavia, esistono ostacoli politici, come il Decreto Aree Idonee, che potrebbe complicare la realizzazione di impianti di energia rinnovabile. Anche il DL Agricoltura, che prevede l'installazione di pannelli fotovoltaici su terreni agricoli, aumenterebbe i costi per i cittadini e le imprese. Per non parlare delle gare per le concessioni idroelettriche, che si concentrano sul solo incremento dei canoni piuttosto che sulla riduzione dei costi energetici.

Per quanto riguarda il nucleare, è importante chiarire diversi punti. Prima di tutto, avviare una centrale nucleare richiede almeno dieci anni e le tecnologie non sono sempre affidabili. E poi, dovremmo essere onesti: il nucleare può alzare l'autonomia energetica, ma probabilmente non ridurrà i costi di produzione dell'energia. Le recenti valutazioni di Ansaldo Nucleare e Edison mostrano che il costo dell'energia dai nuovi piccoli reattori si aggira tra i 90 e i 110 € per MW/h, il che è simile ai costi attuali in Italia.

Dobbiamo quindi affrontare la verità: il nuovo nucleare è ancora in fase di sperimentazione. La scienza deve avanzare, ma il focus deve rimanere sulle bollette e su un’accelerazione delle rinnovabili, già disponibili. Questo non è un dibattito ideologico, ma un’analisi tecnica che deve informare le decisioni politiche. Solo così possiamo garantire un futuro energetico sostenibile, economico e che protegga le famiglie e le imprese italiane.

L'energia del futuro è nelle rinnovabili, e insieme dobbiamo dare priorità a una transizione che possa rendere l'Italia più indipendente e competitiva nel panorama energetico globale.