
Meghan Markle: dall’immagine all'imprenditoria, la strategia che ha fatto discutere il mondo
2025-03-25
Autore: Alessandra
Washington, 25 mar. - La duchessa di Sussex, Meghan Markle, ha nuovamente catturato l’attenzione dei media con un post su Instagram che ha scatenato polemiche e discussioni sulla sua figura. La foto che la ritrae insieme ai suoi figli, Archie e Lilibet, ha fatto il pieno di visibilità e, a poche ore di distanza, Meghan ha annunciato il lancio della sua nuova pagina 'ShopMy'. Qui, ha presentato "una selezione accurata delle cose che amo", dando il via a eventi che l’hanno vista accusata di sfruttare i suoi piccoli per fini commerciali.
Il giornalista reale Phil Dampier ha commentato il suo approccio marketing come "disperato e di cattivo gusto", sottolineando che Meghan aveva precedentemente concordato con Harry di allontanarsi dall'uso dei titoli reali per evitare di monetizzare sulla loro immagine. Le critiche si sono concentrate quindi sulla coincidenza tra la pubblicazione della foto e l’inaugurazione della sua linea di prodotti, suggerendo che ci potesse essere un intento ben preciso dietro la scelta di comunicazione.
All'interno della collezione 'ShopMy', i prezzi dei prodotti variano notevolmente: un abito 'Windsor' di Heidi Merrick è in vendita a 1.068 sterline, i sandali Saint Laurent costano 600 sterline, una collana copre un costo di 400 sterline e una camicia di lino la modica cifra di 148 sterline. Meghan ha indubbiamente sfidato la critica con questa mossa, puntando a creare un legame tra il suo stile di vita e le aspirazioni delle sue follower.
Nel frattempo, le polemiche non si fermano. La discussione su come e se il marketing della duchessa influisca sulle percezioni pubbliche rispetto ai ruoli genitoriali e reali continua a infiammare il dibattito mediatico. La reazione dei Buckingham Palace potrebbe rivelarsi decisiva, mentre i fan restano divisi tra ammirazione per la sua iniziativa e disapprovazione per l’utilizzo della sua immagine familiare.
In un contesto parallelo, altri eventi di rilievo continuano a suscitare l'interesse dell’opinione pubblica. In Bielorussia, il presidente Alexander Lukashenko ha recentemente prestato giuramento per il suo settimo mandato, in un clima di contestazione e accuse di irregolarità nelle elezioni. Nel settore farmaceutico, Flavia Binetti è stata nominata nuova amministratrice delegata di Organon Italia, sottolineando il crescente ruolo delle donne nella sanità.
In un contesto di continua evoluzione mediatico e sociale, è interessante notare come figure pubbliche come Meghan Markle stiano riplasmandosi in imprenditrici di successo, cercando di mantenere un equilibrio tra vita personale e carriera. Al contempo, il panorama politico americano e internazionale continua a evolversi, con problematiche che spaziano dai diritti umani alle critiche sull'uso del potere e dell'immagine. La combinazione di queste dinamiche contribuisce a una narrazione globale sempre più intrecciata e complessa.