Nazionale

L'ora legale è tornata: un dibattito politico che divide l'Europa e gli Stati Uniti

2025-03-28

Autore: Giulia

L'ora legale sta per iniziare e, come ogni anno, solleva dibattiti accesi tra i vari paesi europei. I 27 stati membri dell’Unione Europea si sono riuniti più volte negli ultimi anni, ma non sono riusciti a trovare un accordo definitivo sull’abolizione di questo cambiamento orario. La Lituania ha recentemente promesso di rendere questa questione una priorità durante la sua presidenza di turno, cercando di spingere per una decisione che possa finalmente soddisfare le esigenze di tutti gli stati membri.

Dall'altra parte dell'Atlantico, la situazione è altrettanto complessa. Il presidente americano, Donald Trump, ha espresso la sua intenzione di abolire l'ora legale, sostenendo che secondo lui avrebbe portato a un miglioramento della produttività e della vita quotidiana. Tuttavia, Elon Musk, il patron di Tesla, ha una visione opposta e ha ricevuto un certo consenso tra i suoi follower su X (ex Twitter) per mantenere questa pratica. Questo contrasto tra Trump e Musk riflette non solo le diverse opinioni su questioni di natura oraria, ma anche le più ampie differenze politiche e culturali tra i due leader.

In Europa, molti cittadini si sono espressi contro l'ora legale, sostenendo che provoca confusione e disturbi nei ritmi quotidiani. La questione è diventata così importante che molti stati membri stanno considerando di lasciare la propria ora standard, sia essa quella estiva o invernale. Gli esperti di salute pubblica avvertono che il cambiamento dell'ora può influenzare negativamente il sonno e il benessere del cittadino europeo. Intanto, sabato notte, ricordati di aggiornare gli orologi: che sia un cambiamento che porti a un futuro più luminoso o a solo confusione, l'ora legale è alle porte!