Finanze

Le Auto Elettriche in Pericolo: Draghi Richiama l'Ue a Rivisitare le Normative sulle Emissioni

2025-09-17

Autore: Alessandra

Un Appello Urgente dalla Leadership Europea

Mario Draghi, ex premier italiano, ha acceso un acceso dibattito riguardo le attuali normative europee sulle emissioni delle auto, dichiarando che necessitano di una ristrutturazione "il prima possibile". Questo appello non proviene da una voce anonima, ma da una figura di grande rilevanza, sottolineando l'urgenza di rivalutare la transizione verso l'elettrico, che appare sempre più a rischio.

Lento Avanzamento dell'Elettrico: Un Mercato in Stagnazione

La presa di posizione di Draghi non è casuale; il mercato sta mostrando segnali allarmanti. Le vendite di veicoli elettrici crescono a un ritmo più lento del previsto, con prezzi ancora elevati, e l’industria europea fatica a competere con i colossi asiatici. Non si tratta solo di numeri; la situazione riflette flessioni nelle strategie industriali e nelle infrastrutture necessarie.

Una Diagnosi senza Filtri

Draghi ha esposto la situazione con chiarezza: "L'innovazione europea è rimasta indietro, il parco veicolare invecchia, e le emissioni non diminuiscono come dovrebbero". Ha evidenziato che l'attuale quadro normativo rischia di escludere aziende fondamentali per guidare questa transizione, facendo crescere la percezione tra i cittadini che il cambiamento sia più un peso che un'opportunità.

Promesse per il Futuro: Nuove Opzioni Energetiche

La spinta di Draghi si inserisce in un contesto in evoluzione in Europa. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha annunciato che la revisione del regolamento per vietare la vendita di auto a motore termico dal 2035 sarà completata "il prima possibile". Tuttavia, i tempi non sono così urgenti: una consultazione pubblica si concluderà a ottobre, con una proposta legislativa attesa all'inizio del 2026.

Cambiamenti in Vista: Neutralità Tecnologica e Nuove Normative

Sono in discussione delle deroghe per veicoli ibridi, nuove regole per le piccole auto elettriche europee, e l'introduzione dell'importante principio di neutralità tecnologica. Non sarà più solo elettrico, ma anche e-fuel, biocarburanti e altre tecnologie sono sulla tavola.

Industria in pressone: Un Futuro Incerto

A Bruxelles si stanno accumulando dossier e discussioni tecniche, e le industrie chiedono certezze e tempi rapidi per una normativa più flessibile. Le grandi case automobilistiche europee, scontento della rigidità delle attuali legislazioni, cercano correttivi realistici per mantenere la competitività, mentre Germania e Italia muovono in direzioni diverse, ma unite nella richiesta di cambiamenti.