Tecnologia

Le 5 Auto Più Avanzate per la Guida Autonoma da Comprare Oggi

2025-08-22

Autore: Giovanni

Guida Autonoma: Un Futuro Sempre Più Vicino

Dall'assistenza sulle autostrade alle tecnologie che richiedono meno supervisione, la guida autonoma sta facendo passi da gigante. Ma a che punto siamo realmente in questo anno? Scopriiamo i modelli più all'avanguardia che puoi acquistare oggi sul mercato.

Livelli di Automazione: Cosa Sono?

Da decenni, i produttori cercano di trasformare l’idea di auto senza conducente in realtà, sebbene nel 2025 non abbiamo ancora raggiunto la piena autonomia. Tuttavia, ogni anno, le nuove auto integrano tecnologie sempre più sofisticate, avvicinandosi all’obiettivo finale. I veicoli vengono classificati in base ai livelli di automazione della SAE, che va da 0 a 5. Le auto attualmente disponibili si concentrano principalmente sui livelli 2 e 3.

Il Futuro è Qui: Le Auto da Tener D'Occhio

Molti puristi della guida potrebbero avversare l’idea di allentare il controllo, ma per molti altri, soprattutto in situazioni di traffico o lunghi viaggi, la comodità è irresistibile. Scopriamo ora i veicoli che offrono l'esperienza di guida autonoma più vicina al presente.

1. Mercedes-Benz Classe S / EQS

In testa al gruppo troviamo la Mercedes con il suo sistema DRIVE PILOT, presente nella Classe S e nell’elettrica EQS. Queste auto sono tra le poche al mondo con un sistema di guida autonoma certificato di Livello 3, che permette al conducente di disimpegnarsi per un certo periodo. Grazie a sensori avanzati, il sistema può gestire sterzo, frenata e accelerazione, ma la sua operatività è limitata a determinate condizioni, inclusa la necessità di mantenere sempre una certa vigilanza.

2. Ford Mustang Mach-E

La Ford non è da meno, portando in Europa il suo BlueCruise con la Mustang Mach-E, un SUV elettrico di successo. Questo sistema di Livello 2 consente di guidare senza mani su tratti autostradali specifici, gestendo con precisione la velocità e la direzione. Anche se l'attenzione del guidatore è richiesta, il comfort durante i viaggi lunghi è palpabile.

3. Tesla Model 3 / Model Y

Nessuna discussione sulla guida autonoma sarebbe completa senza menzionare Tesla. Con il suo autopilot, questa casa ha rivoluzionato il settore delle auto elettriche. Le Tesla offrono un sistema di base, con l'opzione di espandere le funzionalità fino a quella di un livello 2 avanzato. Anche se l'autopilot permette un certo grado di automazione, il conducente deve sempre rimanere vigile.

4. BMW Serie 7 / i7

Con la Serie 7 e l'i7, BMW compete nel segmento del lusso con il suo Driving Assistant Professional. Questo sistema offre un comfort e una sicurezza superiori, gestendo automaticamente velocità e traiettoria su autostrada. Anche qui, la supervisione del guidatore rimane fondamentale, ma l'esperienza di guida è decisamente futuristica.

5. Nissan Qashqai / X-Trail

Infine, Nissan dimostra che la tecnologia di guida assistita non è solo per auto di lusso. Con il suo ProPILOT Assist disponibile su modelli più comuni come Qashqai e X-Trail, l’azienda rende questa innovazione accessibile a un pubblico molto ampio.