Finanze

A Brescia ci vuole un secolo per comprare casa: costruire una famiglia diventa un sogno irraggiungibile

2025-08-31

Autore: Matteo

Un'attesa da record per la casa

In Italia, diventare proprietari di una casa significa affrontare tempistiche interminabili, degne di una saga biblica. Secondo uno studio di Ener2Crowd, chi sogna di acquistare un'abitazione a Brescia deve aspettare ben 78,7 anni (senza mutuo) per veder realizzato il proprio sogno. Anche con un prestito, la situazione non migliora di molto, dimostrando che la metafora "ci vuole una vita" diventa drammaticamente reale nel mercato immobiliare.

Situazione allarmante in tutte le città

E non è solo Brescia a soffrire: a Milano ci vorrebbero addirittura 147,5 anni senza mutuo e 141,3 con mutuo, numeri che superano l'aspettativa di vita media. Anche a Roma e Firenze la situazione è preoccupante, con tempi di attesa che vanno da 101,2 a 79,2 anni. Le ragioni di questa crisi immobiliare si annidano nel mercato del lavoro precarizzato e nelle retribuzioni insufficienti in tutto il paese.

La ricerca di una casa: un'impresa impossibile per i giovani

Più di un milione di giovani vorrebbe comprare casa, ma le loro possibilità economiche sono limitate. Solo il 40% dei Millennials in questa fascia d'età è riuscito a realizzare il proprio sogno. Le statistiche rivelano che quasi uno su tre ha dovuto contare sul supporto economico dei genitori. Se da un lato la generazione di "mammoni" è il risultato di una scelta responsabile, dall'altro evidenzia le difficoltà di un'economia che mantiene i giovani legati al nido familiare.

Verso una nuova speranza?

Nei giorni scorsi, la premier Giorgia Meloni ha annunciato l'intenzione di avviare un nuovo Piano Casa, volto a garantire alloggi a prezzi accessibili per le giovani coppie. Questo piano potrebbe segnare un cambiamento significativo per le famiglie italiane in cerca di stabilità. Tuttavia, la realtà attuale parla chiaro: a Brescia, un giovane ci metterebbe quasi 79 anni per completare l'acquisto di una casa, un'intera vita spesa per costruire un futuro.

Conclusione: un futuro incerto per i giovani

La questione della casa, quindi, non è solo una questione immobiliare, ma un problema sociale che incide profondamente sulle scelte di vita dei giovani. La speranza è che le nuove politiche possano realmente favorire un cambiamento, ridando ai giovani la possibilità di costruire una vita e una famiglia senza doversi preoccupare di tempi che sfiorano il secolo.