Finanze

Il Futuro Incerto delle Fabbriche Automobilistiche Stellantis in Italia: Un'Analisi di Mirafiori, Cassino, Melfi e Pomigliano

2025-08-31

Autore: Luca

L'industria automobilistica italiana sembra essere in una fase critica, con i principali stabilimenti del gruppo Stellantis che operano a capacità minime. La produzione automobilistica ha raggiunto un minimo storico, mantenuta aperta solo grazie ai sussidi statali.

Nel primo semestre del 2025, il nostro Paese ha prodotto solo 123.905 auto, una riduzione inquietante del 33,6% rispetto all'anno precedente. La quota annuale prevista di appena 250.000 vetture mette in discussione il nostro status di potenza automobilistica, minacciato persino da nazioni con tradizioni produttive molto più recenti.

Un Confronto Immediato: L'Italia e le Altre Nazioni

Stiamo perdendo terreno rispetto a paesi come la Germania, che ha prodotto oltre 4 milioni di vetture, e la Spagna, con quasi 2 milioni. Persino nazioni come la Slovacchia, l'Ungheria e la Romania superano le nostre capacità, rendendo evidente una crisi profonda.

Situazione di Mirafiori: Un Stabilimento Sotto Pressione

Lo stabilimento di Mirafiori, simbolo storico della Fiat, impiega attualmente 2.100 dipendenti dopo un significativo ridimensionamento. La produzione è scesa drasticamente a soli 15.315 veicoli nel primo semestre, e le prospettive non sembrano promettenti. Il rilancio è affidato alla nuova Fiat 500 ibrida, ma resta da vedere se basterà a risollevare la situazione.

Cassino: Un Futuro Incerto

A Cassino, la situazione non è migliore, con la produzione di auto scesa a 10.500 unità, un calo del 34%. Nonostante la Scala delle assunzioni, il futuro dei modelli Alfa Romeo appare incerto, con ritardi nei lanci programmati.

Pomigliano d'Arco: Il Modello Italiano in Difficoltà

Pomigliano d'Arco, che rappresenta il 64% della produzione nazionale, ha chiuso il primo semestre con una diminuzione del 24%. Anche la Fiat Panda, il nostro modello di punta, ha visto una flessione. La proroga del contratto di solidarietà tenda a mantenere la produzione, ma per quanto ancora?

Melfi: L'Ultimo Faro di Speranza?

Melfi, conosciuto come il gioiello della produzione italiana, sta affrontando un declino drammatico, con la produzione crollata a 19.070 unità. Sebbene ci siano piani per un futuro più elettrificato, il percorso per tornare a livelli produttivi sostenibili sembra ancora in alto mare.

In sintesi, il tessuto dell'industria automobilistica italiana è fragile e i prossimi anni saranno decisivi per comprendere se l'Italia potrà mantenere un posto d'onore nel panorama automobilistico globale o se rischia l'esclusione definitiva.