
La Sinistra: Quando la Verità Diventa Potere
2025-09-21
Autore: Chiara
Politica e Potere: Un Dilemma Intricato
Governare è sempre stato il nodo cruciale della politica. Mussolini, in fondo, sosteneva che governare gli italiani fosse una perdita di tempo, instaurando così una dittatura. Montanelli, invece, affermava che l'Italia potesse essere governata solo dal centro, moderando le estreme posizioni politiche e garantendo sia la sicurezza statale che la libertà civile, pilastri essenziali per qualsiasi democrazia. Purtroppo, la sinistra italiana sembra più affine a Mussolini, socialista rivoluzionario, piuttosto che a Montanelli e alla sua visione di un’Italia equilibrata.
Una Ideologia Partitocratica?
Le parole di Mussolini, "Tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato," si potrebbero facilmente adattare alla sinistra attuale: "Tutto nel Partito, niente al di fuori del Partito, nulla contro il Partito." Questo porta a una crisi profonda: la politica perde di significato come arte di governo.
La Sinistra e il Paradosso della Democrazia
La domanda principale che la sinistra si pone è: "Chi deve governare?" La loro risposta è sempre: "Noi." Ma gli elettori, incredibilmente, rispondono con un sonoro: "Devono governare gli altri." Questo è il seme del fascismo, non perché un partito prevalga, ma perché la sinistra perde miseramente. Quando non riesce a vincere le elezioni, ecco che inizia il grido di allerta: inventano nemici fascisti, distorcendo un principio antifascista iniziative.
Antifascismo vs. Democraticità
Purtroppo, se non sei tanto antifascista da essere anticomunista, non puoi considerarti né democratico né liberale. Anzi, la verità, come ci ricordò Norberto Bobbio, è che "tutti i democratici sono antifascisti, ma non tutti gli antifascisti sono democratici."
La Vera Essenza della Democrazia
La vera domanda da porsi in democrazia è: quanto e come si deve governare? La risposta onesta è: senza esagerare, in modo limitato. Infatti, più il governo si estende, più la libertà individuale diminuisce; e viceversa, quando lo Stato o il partito si arrogano poteri illimitati, questo diventa illegittimo.
La Sinistra e la Negazione della Libertà
Purtroppo, la visione liberale della politica è assente e addirittura contrastata dalla sinistra. Perché? Perché c’è una pericolosa identificazione tra verità e potere. Questa distorsione porta a squalificare chi non condivide la loro verità: da fascisti a barbari, nessuno è esente. E così, la sinistra si considera l’unica legittimata a governare, ritenendosi raffinata e colta.
Un Pensiero Totalitario?
Ma questa mentalità non è solo problematica: è una malattia mortale che mina la democrazia stessa. Demonizzare il dissenso non è un incidente, ma la negazione della libertà.
Una Speranza Italiana
Fortunatamente, gli italiani hanno un istinto naturale, capiscono chi ha realmente a cuore le loro sorti. In questo contesto, sono proprio le vecchie zie, come amava dire Longanesi, a salvarci dalle tempeste del potere e dei dogmi.