Finanze

Da Manutentore a Magnate: La Straordinaria Ascesa di Alessandro Cianciaruso

2025-09-22

Autore: Maria

Un'Incredibile Trasformazione

Da semplice manutentore di aerei a leader di un'azienda da 45 milioni di euro: la storia di Alessandro Cianciaruso è un esempio di determinazione e lungimiranza. Oggi, con la sua Seas, gestisce la manutenzione della flotta di Ryanair in Italia, operando in ben 21 aeroporti e impiegando 650 persone.

Il Coraggio di Cambiare

Nato a Roma, ma oramai bergamasco d'adozione, Cianciaruso ha lavorato per AirOne prima di prendere una decisione audace: trasferirsi a Dublino per lavorare con Ryanair. "Cercavano tecnici per l’aeroporto di Dublino e ho colto l’opportunità," racconta. Dopo tre anni, gli è stata offerta una nuova sfida: diventare responsabile della manutenzione della base di Bergamo.

Un’Idea Geniale prende Forma

Da quel momento, la lampadina si accende. Cianciaruso ha iniziato a occuparsi di più aspetti operativi e, spinto dalla sua voglia di apprendere, ha conseguito un master in giurisprudenza aziendale. Questo nuovo sapere gli ha dato il coraggio di fare un'offerta a Ryanair, in collaborazione con l'amico Herbert Milligan. E così, nel 2012, nasce Seas.

Un Espansione Inarrestabile

La crescita è stata sorprendente: nel 2012 hanno aperto la loro prima base a Roma con soli 13 dipendenti. Oggi, al di là della base di Bergamo, la società è esplosa: contano 21 sedi in Italia, e hanno anche espansioni a Malta e Ungheria. La forza lavoro di Seas è cresciuta fino a mille persone.

Investire nel Futuro

Cianciaruso non si ferma qui: ha fondato l'Aircraft Engineering Academy, la prima scuola dedicata alla formazione di tecnici aeronautici. Inoltre, la Lindbergh Aviation Academy offre un percorso scolastico riconosciuto per le professioni aeronautiche. Queste iniziative hanno creato un “vivaio” di talenti che alimenta continui sviluppi aziendali.

Verso Nuove Sfide

Non ci si potrebbe annoiare nella vita di Cianciaruso: dal 2022 è presidente del club calcistico "La Fiorita" di San Marino, portato a distinguersi in competizioni europee. Il suo impegno? Davvero senza riserve. "Ho dedicato 15 anni della mia vita, lavorando 15 ore al giorno, senza pause, per far crescere l’azienda, a scapito di molto altro".

Un Esempio di Perseveranza

La storia di Alessandro Cianciaruso dimostra che la passione e il lavoro duro possono trasformare opportunità in successi straordinari. Una lezione di vita non solo per aspiranti imprenditori, ma per chiunque sogni di raggiungere la grandezza.