
John Carmack Difende la Demo di Quake 2 con IA: Ecco Perché è Rivoluzionaria
2025-04-09
Autore: Giovanni
Il Futuro dei Videogiochi è Già Qui!
La controversa demo di Quake 2 generata con intelligenza artificiale ha trovato un sostenitore inaspettato: John Carmack, il leggendario creatore dell'originale Quake. Carmack ha sottolineato l'importanza di tali innovazioni nel panorama tecnologico odierno.
La Presentazione di Microsoft e le Polemiche
Lo scorso settimana, Microsoft ha svelato una versione di Quake 2 realizzata con IA, accessibile tramite una demo giocabile. Questo progetto rappresenta uno dei primi esempi del sistema Muse, promettendo un futuro ricco di applicazioni creative. Tuttavia, il ricevimento non è stato dei migliori; molti giocatori hanno criticato la demo definendola un fallimento, un affronto agli sviluppatori e all'opera originale.
La Risposta di Carmack: Un Messaggio di Riflessione
In risposta alle critiche su X (ex Twitter), Carmack ha chiarito il concetto di demo tecnica, affrontando il dibattito sull'uso degli strumenti di IA che potrebbero sminuire il lavoro di programmatori e designer. Ha spiegato che l'IA è solo l'ultima tappa di un lungo percorso di progresso tecnologico.
"I miei primi giochi erano creati assemblando manualmente il codice macchina, mentre oggi il software ha reso questo processo obsoleto come la manutenzione di un carro", ha affermato Carmack. "Gli strumenti tecnologici hanno cambiato il faccia a faccia dello sviluppo dei videogiochi, democratizzando il processo e permettendo a nuove menti creative di emergere".
Nuove Opportunità o Minacce per il Settore?
Carmack ha proseguito affermando che mentre ci si avvicina a un futuro in cui sarà possibile generare giochi o film tramite un semplice comando, ci sarà comunque spazio per produzioni di alta qualità realizzate da team dedicati. "Il mondo avrà a disposizione contenuti molto più ricchi".
La questione dei posti di lavoro è emersa come un interrogativo cruciale. Carmack ha paragonato la situazione alla rivoluzione agricola, dove la tecnologia ha reso in grado una minoranza di soddisfare tutti, o a quella dei social media, che ha dato vita a un'imprenditorialità creativa su larga scala. "Evitiamo di escludere i nuovi strumenti solo perché temiamo che possano rubare posti di lavoro".
Il Supporto di Tim Sweeney e il Futuro dell'IA
Non solo Carmack. Anche Tim Sweeney, CEO di Epic Games, ha condiviso opinioni simili, sottolineando come l'intelligenza artificiale diventerà un'arma fondamentale nella cassetta degli attrezzi dei programmatori e degli artisti, come già avvenuto con i linguaggi di programmazione e i software di grafica.
All'Origine della Demo di Quake 2: WHAMM
Il sistema di intelligenza artificiale utilizzato da Microsoft, chiamato WHAMM, è attualmente in fase esplorativa. Funziona scomponendo video di gameplay dal gioco originale in piccoli frammenti chiamati token, utili all'IA per comprendere e ricreare il gioco.
La demo di Quake 2 potrebbe non essere perfetta, ma rappresenta un passo audace verso un nuovo orizzonte nel mondo dei videogiochi.