Nazionale

La Fine di un’Era: De Luca e Zaia, La Corte Costituzionale Chiude la Porta a un Terzo Mandato

2025-04-10

Autore: Maria

Il Tramonto di Luca Zaia in Veneto

È giunta al termine l'era di Luca Zaia, almeno come governatore del Veneto. La recente sentenza della Corte Costituzionale, che ha escluso la possibilità di una terza rielezione per Vincenzo De Luca in Campania, ha avuto ripercussioni anche sull'ambizione di Zaia di correre per un quarto mandato.

Le Aspirazioni di Zaia e le Domande al Consiglio di Stato

Zaia ha cercato in ogni modo di prorogare il suo mandato, presentando un quesito al Consiglio di Stato che mirava a posticipare le elezioni regionali da settembre 2025 al 2026, un tentativo per allungare la legislatura di otto-nove mesi.

Le Reazioni di Zaia alla Sentenza

La sentenza ha scatenato la reazione infuriata di Zaia, che ha affermato: "Ci troviamo di fronte a un Paese in cui alcune norme sono caratterizzate dall'ipocrisia. Anche se la sentenza ha a che fare con la Campania, esprime chiaramente che chi ha già ricoperto due mandati non può candidarsi per un terzo."

I Dubbi di Zaia sul Trattamento Differenziato delle Regioni

Secondo Zaia, la Corte evidenzia come questo principio si applichi a tutte le Regioni che dispongono di leggi elettorali. Ma cosa accade a quelle che non le hanno? Si crea così una disparità di trattamento, in particolare tra Regioni ordinarie e a statuto speciale, le quali non sono vincolate al limite dei mandati.

Il Paradosso delle Cariche Istituzionali

"In Italia ci sono cariche istituzionali senza limite di mandato, mentre altre sono soggette. È inaccettabile", ha proseguito Zaia, sottolineando come le dichiarazioni sulla necessità di limitare i mandati per combattere il potere possano essere viste come offensive nei confronti degli elettori.

Un Sistema Ipolitico e Contraddittorio

Zaia ha concluse, evidenziando che il sistema italiano è caratterizzato da una serie di contraddizioni. E ha messo in luce come, in diversi casi, i governatori uscenti, anche a livello regionale e comunale, non siano stati riconfermati, supportando le sue affermazioni con esempi recenti come Umbria e Sardegna.

Conclusioni: Un Futuro Incerto per Zaia

L'incertezza sul futuro di Zaia si intensifica, mentre il dibattito sulle normative riguardanti i mandati continua a sollevare interrogativi su un sistema politico percepito sempre più come ipocrita. In un clima di crescente tensione, l'ex governatore dovrà affrontare un panorama che sembra non lasciare spazio ai suoi piani di rimanere al potere.