Mondo

Gaza, l'UE prende le distanze da Ribera: "La sua posizione non ci rappresenta". Colpito il grattacielo Mustaha Tower. IDF: "Usato da Hamas"

2025-09-05

Autore: Sofia

Reggio Emilia, 5 settembre. In un clima di crescente normalizzazione della guerra, Simonetta Gola, direttrice della comunicazione di Emergency, ha dichiarato che è essenziale rifiutare la guerra sia a parole che nei fatti. Questa affermazione è stata fatta durante la prima giornata del Festival "La voce", organizzato dall’ONG Emergency dal 5 al 7 settembre.

Gola ha enfatizzato l'importanza di unirsi per esprimere voce contro l'ingiustizia, ricordando che la maggior parte delle vittime nei conflitti attuali sono civili. La serata di sabato sarà dedicata alla situazione a Gaza e vedrà la partecipazione di vari ospiti, tra cui artisti come Levante e Mirco Mariani.

Nuova varante Covid in aumento in Italia

A Roma, Mauro Pistello, direttore dell'Unità di Virologia dell'Università di Pisa, ha segnalato un incremento di casi di Covid-19, sebbene non allarmante. La nuova variante XFG, proveniente dagli Stati Uniti, è ora dominante nel paese. I sintomi sono simili a quelli delle prime fasi della pandemia, con la riscoperta della perdita dell'olfatto e del gusto.

La chirurgia in Italia: sì allo 'scudo penale'

A Milano, il Collegio italiano dei chirurghi ha espresso sostegno all'introduzione dello 'scudo penale' per i professionisti della sanità. Questo provvedimento, approvato dal governo, mira a proteggere i chirurghi dalle responsabilità penali, favorendo un ambiente di lavoro più sereno e sicuro per i pazienti.

Il presidente del Collegio, Maurizio Brausi, ha sottolineato che garantire maggiore serenità ai chirurghi è essenziale per migliorare la qualità delle cure.

Focus sull'export italiano verso gli Stati Uniti

Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, ha avvertito di un potenziale calo significativo delle esportazioni italiane verso gli Stati Uniti, che ammontano a 64 miliardi di euro all'anno. Ha sottolineato l'urgenza di trattare su settori come l'acciaio e la farmaceutica per mitigare le perdite.

Il futuro dei data center in Italia

A Cernobbio, il CEO di A2A, Renato Mazzoncini, ha parlato dell'espansione dei data center in città italiane, con Milano in prima linea. Ha sottolineato il potenziale di questi centri di diventare un hub strategico per l'economia digitale, creando opportunità di lavoro e sostenendo la crescita del PIL.

Mazzoncini ha avvertito, tuttavia, riguardo all'impatto energetico dei data center e ha suggerito di sfruttare il calore in eccesso per alimentare reti di teleriscaldamento.

In questo contesto, Roberto Tasca, presidente di A2A, ha aggiunto che se ben integrati, i data center potrebbero contribuire all'efficienza energetica del paese. Milano e Lombardia, con la loro infrastruttura, si pongono come il terreno ideale per questa trasformazione.