Tecnologia

Droni e shuttle magnetico sopraelevato tra gli ospedali: collaborazione innovativa tra Città della Salute e Politecnico

2025-04-02

Autore: Chiara

Il Nuovo Parco della Salute di Torino sta prendendo forma grazie a una sinergia entusiastica tra Città della Salute e della Scienza e il Politecnico di Torino, un connubio tra i settori della Sanità e dell'Ingegneria.

In un recente incontro tra Thomas Schael, commissario dell’azienda ospedaliera, e Stefano Corgnati, rettore del Politecnico, sono state presentate idee rivoluzionarie per integrare droni e shuttle magnetico sopraelevato, migliorando così i trasporti e la logistica tra gli ospedali. Schael ha illustrato le sue strategie innovative nell’ambito dell’idrogeno, proponendo questa risorsa come un veicolo energetico ideale per i droni destinati alla micrologistica.

Il Politecnico di Torino, attraverso il Centro Interdipartimentale di Mobilità Droni, ha messo a disposizione le proprie competenze per supportare questa iniziativa. L'obiettivo è quello di sviluppare tecnologie all'avanguardia che potrebbero ridurre i tempi di trasferimento e i costi operativi nel settore sanitario.

Un altro aspetto cruciale di questa collaborazione è la volontà di promuovere una visione green per la sanità. L'implementazione di soluzioni sostenibili non solo potrebbe contribuire al benessere ambientale, ma anche rappresentare un volano per la crescita economica del Piemonte, con prospettive di un incremento del PIL regionale.

In un'epoca in cui la sfida della sostenibilità è al centro del dibattito pubblico, è cruciale che la sanità pubblica abbandoni soluzioni imposte e abbracci un approccio collaborativo e dialogico. Come affermato dall'esperto Luigi La Spina, "La sanità pubblica non si salva con i diktat, ma cercando il dialogo".

Questa iniziativa segna quindi una svolta importante nella gestione della salute pubblica, promettendo non solo di migliorare la qualità dei servizi sanitari, ma anche di preparare il territorio alle sfide del futuro con soluzioni innovative e sostenibili.