
Crollo di Nexi: Barclays abbassa il target price e gli analisti lanciano l'allerta!
2025-09-10
Autore: Maria
Nexi in difficoltà in borsa
Nexi è affondata in borsa mercoledì mattina, registrando una flessione del 2,95% a 5,07 euro dopo che Barclays ha drasticamente ridotto il target price a 4,1 euro. Gli analisti avvertono che il gigante dei pagamenti digitali in Italia sta affrontando sfide sempre più pressanti sul mercato nazionale.
Il mercato si fa competitivo!
Secondo gli esperti di Barclays, la storica solidità di Nexi è a rischio: la proposta di prodotti appare poco competitiva rispetto a nuovi attori del mercato come Revolut e SumUp, che spingono per un'integrazione dei pagamenti e un'accelerazione della finanza embedded.
Barriere all'ingresso in caduta libera
Con una quota di mercato tra il 60% e il 70% in Italia, Nexi si trova in una posizione critica. Le barriere all’ingresso si stanno abbattendo rapidamente, avvantaggiando i concorrenti e minando il predominio dell'azienda nel settore delle merchant solutions.
Prospettive sombgre: ricavi in calo?
Secondo le previsioni, i ricavi totali di Nexi potrebbero iniziare a scendere entro il 2030, con una crescita annuale media dell'1,7% fra il 2024 e il 2029—ben al di sotto del 4,5% previsto da Bloomberg. Inoltre, il margine EBITDA è previsto scendere dal 53,2% nel 2025 al 51,2% entro il 2030.
Profitti in calo e revisioni al ribasso
Gli analisti stimano un calo dell'utile per azione rettificato a partire dal 2029, con una crescita annuale negativa del 4%. A partire dal 2026, le stime per l'utile sono state ridotte del 6% e del 12% rispetto alle previsioni.
Rating underweight e nuova valutazione
Di fronte a questo scenario incerto, Barclays ha mantenuto il rating underweight su Nexi, abbassando il target price da 4,5 a 4,1 euro. Questa valutazione deriva da un rapporto tra valore d’impresa e utile operativo netto di 9 volte per il 2027.
Cosa ci riserva il futuro?
La situazione di Nexi merita attenzione: in un contesto dove la concorrenza è sempre più agguerrita, la capacità di adattamento e innovazione sarà cruciale per il futuro dell'azienda. Gli investitori sono avvisati!