Salute

Cos'è il disturbo bipolare e come riconoscerlo? La battaglia di Selena Gomez per la salute mentale

2025-03-30

Autore: Chiara

Comprendere il disturbo bipolare è essenziale per migliorare la nostra vita quotidiana e quella di chi ci circonda.

La salute mentale è un tema di crescente importanza nella società moderna, e il 30 marzo ci ricorda la Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, un'occasione per sensibilizzare sull’argomento e combattere lo stigma associato. Il disturbo bipolare è una condizione complessa caratterizzata da sbalzi d’umore estremi, che possono includere stati di depressione profonda seguiti da episodi maniacali di euforia. Conoscere i sintomi e le cause offerte da uno specialista è fondamentale per affrontare la problematica.

Nel 2022, la celebre cantante e attrice Selena Gomez ha portato alla ribalta il disturbo bipolare, condividendo la sua esperienza durante una diretta con l’amica Miley Cyrus. Ha detto: «Sapere aiuta sempre e io cerco di conoscere quanto più possibile sulla mia malattia e questo mi tranquillizza molto». La sua apertura ha fatto eco in molte altre storie di celebrità che hanno affrontato questa condizione, tra cui Demi Lovato, Carrie Fisher, e Mariah Carey, testimoniando come sia possibile continuare a vivere una vita appagante nonostante la diagnosi.

Il disturbo bipolare, noto anche come disturbo affettivo bipolare, è un disturbo dell'umore, con due fasi principali: la mania e la depressione. I sintomi della mania possono includere un umore eccessivamente elevato, una maggiore energia, e impulsività. Al contrario, la fase depressiva porta a sentimenti di tristezza, disperazione e mancanza di energia. È importante notare che non è necessario avere entrambe le fasi in sequenza per essere diagnosticati: basta un singolo episodio maniacale o depressivo nella vita.

Le cause di questo disturbo sono molteplici e comprendono: - **Fattori genetici**: la presenza di una storia familiare di bipolarismo aumenta il rischio di svilupparlo. - **Fattori biologici**: squilibri chimico-ormonali possono influire sull'umore. - **Fattori ambientali**: eventi traumatici o stressanti, come lutti o cambiamenti significativi nella vita, possono scatenare i sintomi in persone predisposte.

Riconoscere i segnali precoci è fondamentale. Alcuni campanelli d'allarme includono: - cambiamenti drasticamente elevati dell'umore, - inattività o furia improvvisa significative, - difficoltà nelle relazioni interpersonali.

È importante sottolineare che non siamo noi a porre diagnosi sui social media o su Google. Solo uno specialista, come uno psichiatra, può effettuare una valutazione accurata e prescrivere un trattamento.

La salute mentale è una questione che ci riguarda tutti e conoscere il disturbo bipolare ci permette di sostenere coloro che ne soffrono. Se ritenete di avere sintomi o preoccupazioni, non esitate a cercare aiuto: il primo passo verso un percorso di cura è sempre la consapevolezza.