Tecnologia

Assassin's Creed Shadows: Mac Studio M3 Ultra vs NVIDIA RTX 5090 - Chi Vince la Battaglia Grafica?

2025-03-25

Autore: Marco

La scorsa settimana ha visto il debutto di Assassin's Creed Shadows, un titolo imperdibile per i fan del franchise e del genere. Ubisoft ha creato un mondo aperto sontuoso, ricco di dettagli e con grafiche superlative che attirano i giocatori in innumerevoli ore di avventure, missioni secondarie e eventi coinvolgenti.

L'ambientazione del Giappone feudale è stata fortemente richiesta dai fan, e Ubisoft, come sempre, non ha deluso, ricostruendo scene con una cura maniacale per i dettagli e un’aderenza alla storia che evidenzia il rispetto e la passione dell'azienda per questa scelta.

Tuttavia, Ubisoft non ha una missione facile e, come nei precedenti capitoli, anche Shadows presenta meccaniche a volte ripetitive. Non c'è dubbio, però, che si tratta di un gioco "da giocare".

E quale piattaforma è la migliore per farlo?

Per la prima volta, oltre a PC e console, Assassin's Creed Shadows è disponibile anche per chi possiede un Mac recente. Una nota dolente è che il gioco è stato rilasciato sull'AppStore, il che significa che non si acquista un gioco completo ma solo la versione per Mac. Questo limita la scelta di molti giocatori che possiedono più dispositivi.

In ogni caso, mentre aspettiamo Cyberpunk 2077 e dopo aver visto Resident Evil girare bene su Mac, abbiamo deciso di analizzare come il gaming su Mac si confronta con il mondo Windows nel 2023.

Non intendiamo fare una competizione, ma piuttosto misurare la differenza - già nota prima di iniziare il test - tra il mondo PC, storicamente votato al gaming, e il mondo Mac, in cui il gaming è emerso solo negli ultimi anni.

Ubisoft aveva già rilasciato i requisiti minimi di sistema e, come anticipato, la versione Mac non si comportava altrettanto bene rispetto a quella PC.

La ragione di ciò è chiara: il nuovo motore di gioco, utilizzato anche in Alan Wake 2, sfrutta i mesh shaders per geometrie complesse e il ray tracing, caratteristiche disponibili solo sui nuovi processori M3 di Apple.

Assassin's Creed Shadows non funziona eccezionalmente su Mac più vecchi dell'M3, ma neanche sui modelli più potenti risulta perfetto, dato che il gioco richiede un'enorme potenza di calcolo.

Abbiamo messo a confronto il Mac Studio con processore M3 Ultra - il Mac con la GPU più potente mai realizzata da Apple - con un PC dotato di scheda video NVIDIA RTX 5090.

Come si comporta Assassin's Creed Shadows sulla RTX 5090?

Il gioco richiede molta potenza e, senza l'aiuto del DLSS, anche la RTX 5090 non riesce a mantenere una media di 60 fps costanti, raggiungendo solo 55 fps in media durante i benchmark.

Passando al Mac Studio M3 Ultra, la situazione non è molto diversa. Nonostante la potenza della GPU, sacrificando la risoluzione e usando l'upscaling di MetalFX, si riescono a ottenere 50-60 fps con una buona qualità grafica. Questo risultato pareggia quello di una GPU dedicata di fascia media.

Quando si alza la risoluzione a 4K con dettagli massimi, il frame rate scende notevolmente a circa 18 fps, ma sorprendentemente il frame rate rimane costante, senza salti di performance riconoscibili. Questo comportamento anomalo ci ha portato a esplorare diverse impostazioni grafiche:

La resa grafica cambia drasticamente ma le differenze in termini di frame rate non sono così ampie come ci si potrebbe aspettare.

Ubisoft ha comunicato che la versione per Mac non è un semplice porting, ma una nativa in fase di affinamento. L'azienda ha collaborato con Apple per ottimizzare il gioco per i chip Apple Silicon, promettendo miglioramenti nei futuri aggiornamenti.

Sebbene l'impegno di Ubisoft sia apprezzabile, si notano però anomalie nel consumo di energia, poiché il Mac Studio, nonostante le alte prestazioni richieste, consuma solo tra 104 e 121 Watt durante il gioco, un dato sorprendentemente basso. Questo suggerisce che la GPU, pur essendo al 100% di utilizzo, non sta operando al massimo delle sue potenzialità.

Abbiamo notato che mentre giocate con Assassin’s Creed Shadows, il Mac rimane relativamente fresco e silenzioso, a differenza di quanto accade con giochi più esigenti.

Conclusione

Infine, Apple deve ripensare alla sua strategia gaming. La difformità between performance grafiche è evidente, ed evidenze suggeriscono che nonostante si stia cercando di spingere i titoli nativi su Mac, l'utilizzo di soluzioni come Crossover per i titoli Windows può rivelarsi molto più performante.

In questo contesto, il panorama gaming di Apple ha bisogno di una scossa e di una riorganizzazione per competere seriamente con i PC e le console.