Finanze

Allerta Prezzi: Gli Alimentari in Italia Volano! +30% Rispetto al 2019!

2025-09-10

Autore: Alessandra

Rincaro Impressionante dei Prezzi Alimentari

In Italia, i prezzi degli alimentari hanno registrato un aumento vertiginoso, toccando un +30% rispetto al 2019! È quanto rivelato dall'ultimo report dell'Istat, pubblicato il 10 settembre, che mette in evidenza come questo incremento, sebbene significativo, sia inferiore alla media dell'Unione Europea che segna un preoccupante +39,2%.

Confronto con Altri Paesi Europei

L'Italia si colloca quindi in una situazione relativamente migliore rispetto a nazioni come Germania, con un aumento del 40,3%, e Spagna, che registra un +38,2%. In Francia, invece, l'incremento è stato più contenuto, assestandosi attorno al +27,5%.

Inflazione e Potere d'Acquisto

Queste dinamiche inflazionarie stanno avendo un impatto diretto sul carrello della spesa degli italiani, il quale ha visto un cambiamento dal +3,2% di luglio a un +3,5% ad agosto. L'aumento dei prezzi alimentari, che rappresentano il 88,5% del totale degli acquisti, ha amplificato il divario d'inflazione rispetto all'indice generale, ancor più influenzato dai costi energetici.

Esportazioni Italiane in Crescita nella Farmaceutica

Ma non è tutto, dall'Istat emergono anche dati incoraggianti sulle esportazioni: quelle del settore farmaceutico verso gli Stati Uniti sono quasi raddoppiate nel primo trimestre del 2024. Un segno che, nonostante le difficoltà, alcuni settori continuano a prosperare.

Bonus Sociali e Povertà Energetica

Un aspetto critico sollevato dall'Istat è l'impatto dei bonus sociali sulla povertà energetica. Sebbene i sussidi abbiano offerto un sollievo a molte famiglie, nel 2021 il 62,2% delle famiglie in povertà energetica non ha beneficiato di tali aiuti, evidenziando una lacuna nel sistema di welfare.

Il Futuro: Tra Sfide e Opportunità

Il quadro sta lentamente migliorando, ma nel 2024 oltre la metà delle famiglie in difficoltà non sarà ancora raggiunta dai sussidi. Con il 52,6% di chi riceve il bonus che rimane comunque in povertà, è chiaro che ci sono sfide significative da affrontare per garantire un futuro più sicuro e stabile per tutti gli italiani.