
Wall Street: Crollo dei mercati dopo i nuovi dazi di Trump
2025-04-03
Autore: Giovanni
Nella seduta del 3 aprile 2025, Wall Street ha vissuto una giornata nera, con i principali indici azionari statunitensi che hanno subito ribassi significativi compresi tra il 4% e il 5%. Le tensioni commerciali sono aumentate drasticamente a seguito delle decisioni annunciate dall'amministrazione Trump riguardanti l'introduzione di nuovi dazi su diverse importazioni.
Alle ore 17.05, il Dow Jones segnava un calo del 3,76%, attestandosi a 40.639 punti, mentre l'S&P500 perdeva il 4,48%, scendendo a 5.417 punti. Il Nasdaq ha subito la flessione più marcata, con un -5,82%, arrivando a 16.576 punti.
I titoli tecnologici, già sotto pressione, hanno registrato forti perdite, con Apple che ha visto un crollo dell'8,88%, fissandosi a 204,01 dollari. Anche Tesla (-7,2% a 261,99 dollari) e NVIDIA (-6,8% a 102,91 dollari) hanno patito gli effetti negativi della situazione.
Particolarmente preoccupante è stata la situazione per Nike, che ha subito una contrazione del 13%, con il titolo sceso a 56,51 dollari, sollevando interrogativi sulla capacità del brand di mantenere la propria posizione di mercato.
Il settore petrolifero ha mostrato segni di debolezza, soprattutto dopo che il prezzo del greggio a New York è sceso sotto i 66,5 dollari al barile, un fronte che ha impattato pesantemente le azioni di Chevron ed ExxonMobil, in calo rispettivamente del 5,2% e del 4%.
Anche il comparto finanziario ha sofferto durante questa giornata nera, con cali significativi di Jp Morgan (-7,23%) e Goldman Sachs (-8,98%). American Express ha visto una contrazione del 9,23%.
Le previsioni future rimangono incerte, e gli investitori sono in allerta per l'ulteriore evoluzione delle politiche commerciali americane, che potrebbero avere repercussioni economiche globali. La volatilità dei mercati non sembra destinata a placarsi nel breve termine. Prepariamoci dunque per un periodo di intensa attività e dibattiti in seno al Congresso, mentre la comunità finanziaria cerca di valutare gli impatti e le opportunità che potrebbero emergere da questa situazione.