
Vertice Sco in Cina: Putin al fianco di Xi, Modi per la cooperazione!
2025-08-31
Autore: Maria
Un incontro di grande portata a Tianjin
Il presidente cinese Xi Jinping ha riunito un potente consesso di leader, tra cui Iran, Turchia, Russia e India, nel vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco). L'evento, che ha preso il via il 31 agosto a Tianjin, serve a rafforzare il ruolo della Cina nel panorama geopolitico regionale.
I protagonisti del summit
Con la presenza di 20 leader, tra cui il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, il premier turco Recep Tayyip Erdogan e il premier indiano Narendra Modi, il summit di Tianjin si preannuncia come uno dei più significativi dalla fondazione della Sco nel 2001. Al centro della scena c'è Vladimir Putin, simbolo delle alleanze strategiche in un mondo sempre più frammentato.
Obiettivi ambiziosi per un nuovo ordine mondiale
Xi Jinping ha sottolineato l'importanza del vertice, auspicando che porti "un nuovo e potente slancio" per plasmare un ordine mondiale multipolare. La Sco, composta da 10 membri a pieno titolo e con 16 paesi affiliati, ha come obiettivo quello di promuovere pace e stabilità regionale, in un contesto di crescente incertezza globale.
Un futuro di unità e cooperazione
Secondo Xi, il vertice rappresenta un'opportunità preziosa per costruire consenso e rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri, contribuendo così al progresso della civiltà umana. "Dobbiamo lavorare insieme per creare un futuro condiviso per l'umanità", ha dichiarato il leader cinese.
Incontri bilaterali di grande rilevanza
Uno dei momenti più attesi è stato il colloquio tra Xi e Modi, dove il presidente cinese ha enfatizzato la necessità di una partnership tra Cina e India, piuttosto che una rivalità. Entrambi i leader hanno concordato sull'importanza di mantenere relazioni amichevoli e prosperare insieme in un contesto internazionale tumultuoso.
Conclusioni incoraggianti per l'India e la Cina
Modi ha descritto il colloquio come "proficuo", sottolineando il percorso positivo intrapreso dalle relazioni sino-indiane. Entrambi hanno ribadito il loro impegno a mantenere la pace e la stabilità nelle zone di confine, sperando in un futuro di cooperazione rispettosa e reciprocamente vantaggiosa.