
Una Celebrazione Epica: Le Nozze di Titanio di Maria e Camillo
2025-08-29
Autore: Alessandra
Una Festa Indimenticabile a Caerano di San Marco
Un’atmosfera di festa si è respirata a Caerano di San Marco per celebrare un traguardo straordinario: il 70° anniversario di matrimonio di Camillo e Maria Poloniato. Questo evento eccezionale ha visto la partecipazione di circa quaranta membri della famiglia, spalmati su ben quattro generazioni e provenienti da otto paesi diversi nel mondo, rendendo la celebrazione davvero internazionale.
Incontri che Cambiano la Vita
Camillo, nato il 16 ottobre 1929, e Maria, il 3 febbraio 1936, si sono conosciuti durante il loro lavoro in un calzificio locale a Caerano. Si sono uniti in matrimonio il 23 aprile 1955 e hanno dato vita a una famiglia con quattro figli: Bruno nel 1956, Francesca nel 1960, Edi nel 1967 e Marc nel 1969.
Un Avventura Oltre Confini
Nel 1962, la coppia ha deciso di avventurarsi all’estero, trasferendosi in Francia. Camillo, meccanico esperto, è stato chiamato a insegnare in una fabbrica di calze a Nantes. Quello che doveva essere un soggiorno di un mese si è trasformato in una residenza di ben cinquant’anni, un periodo durante il quale hanno creato legami forti e profondi con la comunità francese.
Un Legame Indissolubile con l’Italia
Nonostante la loro vita in Francia, Camillo e Maria hanno sempre mantenuto un forte legame con le loro radici italiane, tornando ogni estate a Caerano per trascorrere del tempo con i familiari. I loro quattro figli vivevano anch’essi in Francia e hanno continuato la tradizione, generando un totale di 13 nipoti e 6 bisnipoti.
Una Celebrazione di Amore e Uniti?
Il 15 agosto scorso, i figli di Camillo e Maria si sono riuniti nella casa di famiglia, portando con sé le rispettive famiglie da Italia, Francia, Cina, Svizzera, Germania, Portogallo, Danimarca e Svezia. È stata una giornata indimenticabile, ricca di emozioni e di legami, un vero e proprio esempio di una famiglia unita e amorevole.
La celebrazione delle Nozze di Titanio non è stata solo un tributo a Maria e Camillo, ma anche una testimonianza di come l’amore possa unire generazioni in un mondo sempre più globalizzato.