Tecnologia

Un passo verso il futuro: Isar Aerospace pronto per il primo volo orbitale in Europa

2025-03-24

Autore: Maria

L'azienda tedesca Isar Aerospace è pronta a fare la storia con il lancio inaugurale del suo razzo Spectrum, previsto per il 24 marzo dallo spazioporto di Andøya, in Norvegia. Questa missione segnerà il primo tentativo di raggiungere l'orbita con un razzo lanciato dal territorio continentale europeo. La finestra di lancio si aprirà alle 12:30 ora italiana e si estenderà fino alle 15:30, creando grande attesa tra gli appassionati di spazio.

Questo volo di prova avverrà senza carichi utili, poiché Isar si concentrerà sulla raccolta di dati preziosi. Sarà anche il debutto dello spazioporto di Andøya, inaugurato nel 2023, progettato specificamente per gestire il razzo Spectrum.

Alto 28 metri, il razzo Spectrum si colloca tra il piccolo Electron di Rocket Lab (17 metri) e l'imponente Falcon 9 di SpaceX (70 metri). Con una capacità di trasporto fino a 1000 chilogrammi in orbita terrestre bassa, Spectrum rappresenta una soluzione versatile nella categoria dei razzi di piccolo e medio sollevamento.

Il razzo è stato sviluppato interamente in-house in sette anni e presenta un design a due stadi. Il primo stadio è equipaggiato con 9 motori alimentati a ossigeno liquido e propano, mentre il secondo stadio utilizza un motore Aquila multi-accensione, progettato per manovre orbitali.

Nonostante il lancio di test debba ancora avvenire, Isar ha già firmato un contratto commerciale che include il lancio di satelliti per il programma Arctic Ocean Surveillance (AOS) dell'Agenzia Spaziale Norvegese entro il 2028. "Questo lancio rappresenterà una pietra miliare per le attività spaziali in Norvegia e siamo entusiasti di lavorare con Isar Aerospace", ha affermato Christian Hauglie-Hanssen, direttore generale dell'Agenzia Spaziale Norvegese.

È importante notare che pochi razzi hanno raggiunto l'orbita al loro primo tentativo. Isar si avvicina a questo test con aspettative realistiche, ponendosi obiettivi chiari e sei tappe fondamentali. L'azienda intende massimizzare la raccolta di dati, consapevole delle sfide intrinseche a un primo volo.

Il successo della missione potrebbe rappresentare un impulso significativo per l'industria spaziale europea, ponendo Isar Aerospace come un attore chiave nella crescente competizione globale nei lanci spaziali.