
UE e Trump: Le Linee Rosse su Cui Non Si Può Cedette
2025-04-14
Autore: Francesco
Le tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti
Donald Trump non ha mai nascosto la sua avversione per l'Europa, definita da lui un terreno di ostacoli per il commercio e gli investimenti americani. Dopo anni di aumento delle tensioni tariffarie, il Vecchio e il Nuovo continente si preparano a riprendere i negoziati per un accordo commerciale, ma su alcuni temi la UE non ha intenzione di retrocedere.
Il Digital Services Act: un coraggioso baluardo europeo
Inaugurato ad agosto 2023, il Digital Services Act (DSA) è un regolamento che impone alle piattaforme online, con almeno 45 milioni di utenti, di rispettare severe normative sul contenuto e la privacy. Le piattaforme che non rispetteranno queste regole rischiano multe salate che possono arrivare al 6% del loro fatturato annuale.
Elon Musk, fondatore di X, è già sotto indagine dell’Unione Europea per disinformazione, ma non è l’unico: nel 2022, nove procedimenti sono stati avviati contro diversi fornitori. L'UE sta alzando il tiro: il costo di queste normative ricade sulle piattaforme stesse.
Digital Markets Act: regole più chiare per i giganti tech
Entrato in vigore a maggio 2023, il Digital Markets Act (DMA) mira a garantire una concorrenza leale nel settore digitale. Questa normativa stabilisce cosa le grandi aziende tech devono e non devono fare. Le violazioni comportano sanzioni severe, fino al 20% del fatturato in caso di infrazioni ripetute.
Apple e Meta sono sotto scrutinio per il loro presunto abuso di posizione dominante, e per le limitazioni che pongono ai consumatori europei rispetto ai loro dati.
Protezione della cultura europea nel mercato audiovisivo
La Direttiva UE 2018/1808 obbliga le piattaforme di streaming a offrire almeno il 30% di contenuti europei. Gli Stati membri hanno la possibilità di imporre investimenti diretti in produzioni locali, scatenando le ire degli americani che vedono in questo un protezionismo ingiustificato. Tuttavia, la UE considera queste norme essenziali per la difesa della propria industria culturale.
Marchi DOP e IGP: scontro tra tradizione e commercio
L'UE ha creato i marchi DOP e IGP per tutelare prodotti alimentari di eccellenza legati a determinate aree geografiche. Gli Stati Uniti criticano questa scelta, sostenendo che ostacola l'accesso ai loro prodotti. Dal dicembre 2023, la protezione si estenderà anche ai prodotti artigianali e industriali.
OGM e trasparenza: il dilemma dell'etichettatura
In Europa, i prodotti OGM devono essere etichettati, ma questo rappresenta un ostacolo secondo gli Stati Uniti, i quali chiedono che tale obbligo venga rimosso. Gli americani, tuttavia, ignorano il fatto che la trasparenza sia richiesta dai consumatori europei.
Sicurezza alimentare e pesticidi: divergenze cruciali
La UE ha adottato misure severe sulla sicurezza alimentare e sui pesticidi per proteggere la salute dei cittadini e dell'ambiente, con una stretta su più di 70 sostanze chimiche che sono legali negli Stati Uniti.
Valori non negoziabili: la posizione dell'UE
Sebbene ci siano barriere burocratiche che possono limitare le opportunità commerciali, l'Unione Europea non è disposta a compromettere i suoi standard di qualità e salute, che hanno portato a un aspettativa di vita più alta rispetto agli USA. Questi valori, fondamentali per i cittadini europei, rimangono dunque fuori dalla discussione.