
Ucraina - Russia: Ultime notizie e sviluppi | Trump: «Putin sa che sono arrabbiato, parlerò con lui in settimana». Raid russo su Kharkiv provoca almeno due morti
2025-03-30
Autore: Matteo
Riunione tra Starmer e Trump: Focus su accordi commerciali
Il primo ministro britannico Keir Starmer ha avuto una conversazione telefonica con l'ex presidente americano Donald Trump per discutere di "negoziati produttivi" in merito a un accordo commerciale tra Regno Unito e Stati Uniti. Questo colloquio giunge in un momento cruciale per Londra, in cerca di sinergie post-Brexit per evitare le sanzioni doganali americane che colpiscono gran parte dell'Europa.
Starmer e Trump hanno concordato di accelerare le trattative e, in merito alla crisi ucraina, entrambi hanno sottolineato l'importanza di mantenere la pressione su Vladimir Putin. Il Regno Unito spera in un accordo che possa stimolare la propria economia.
Stubb consiglia a Trump di fissare una data per il cessate il fuoco
Il presidente finlandese Alexander Stubb ha suggerito a Trump di stabilire una scadenza per porre fine al conflitto in Ucraina, sostenendo che il 20 aprile sarebbe opportuno per un cessate il fuoco, coincidente con il periodo di Pasqua.
Lavrov: L’Europa sotto le armi
In una dichiarazione controversa, il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha affermato che quasi tutta l'Europa occidentale sta "spendendo risorse per prolungare il regime di Zelensky". Parole dure che sottolineano la crescente tensione tra Mosca e i paesi occidentali.
Zelensky: «Ci aspettiamo una risposta dall'Occidente»
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto ai partner internazionali di rispondere ai continui attacchi russi. Secondo Zelensky, la Russia sta cercando di intensificare la guerra e il sostegno dell'Occidente è cruciale in questa fase.
Trump si dichiara arrabbiato con Putin
Donald Trump ha dichiarato di essere "molto arrabbiato" con Putin dopo commenti ritenuti inadeguati sulla credibilità di Zelensky. In caso di mancanza di accordo, Trump minaccia di imporre dazi sui prodotti petroliferi russi, accentuando la tensione bilaterale.
Raid a Kharkiv: Due morti e 30 feriti
Un attacco aereo russo su Kharkiv ha causato almeno due morti e numerosi feriti, tra cui cinque bambini. L'ospedale militare e altre strutture sono stati danneggiati durante il raid, suscitando condanne su scala internazionale per le violazioni del diritto umanitario.
La Norvegia riattiva i bunker della Guerra Fredda
Con l’aumento delle tensioni con la Russia, la Norvegia ha iniziato a riattivare alcuni bunker militari costruiti durante la Guerra Fredda, per essere pronti a qualsiasi eventualità. Queste strutture erano state in precedenza abbandonate, ma ora rappresentano un passo strategico in risposta all’attuale conflitto.
La crisi in Russia: carenza di polizia?
Il Ministero della Difesa britannico ha rilevato un aumento delle carenze di polizia in Russia, con un numero crescente di posti vacanti nel Ministero dell'Interno. Le conseguenze della guerra continuano a farsi sentire all'interno della Federazione Russa, dove viene espresso il timore per un incremento dei crimini violenti da parte di soldati di ritorno dal fronte.
Budapest critica la politica europea
Il ministro degli Esteri ungherese, Péter Szijjártó, ha dichiarato che l'Unione Europea sta adottando una politica bellicista nei confronti della Russia, sostenendo che è inaccettabile caricare ulteriormente il conflitto. Szijjártó ha messo in guardia contro i possibili effetti destabilizzanti di tali politiche.
Gli USA e la task force Dragon
Un'inchiesta del New York Times ha rivelato il ruolo centrale degli Stati Uniti nella resistenza ucraina, non solo attraverso il supporto militare ma anche con intelligence strategica. Tale supporto è considerato vitale da Zelensky, il quale ha richiesto garanzie di sicurezza più forti, simili a quelle che Israele riceve.
Putin e il sostegno dei musulmani russi
In un gesto simbolico, Putin ha ringraziato i musulmani russi per il loro supporto alla guerra in Ucraina durante il mese di Ramadan, mentre le autorità hanno rafforzato la sicurezza a Mosca in risposta a precedenti attacchi terroristici.
Conclusione
Il conflitto in Ucraina continua a generare tensioni a livello globale, con i leader dei principali paesi che cercano di trovare soluzioni diplomatiche in un contesto di crescente violenza. Le azioni sia da parte di Mosca che degli alleati occidentali probabilmente continueranno a influenzare il corso della guerra nei prossimi mesi.