Finanze

Tyrrhenian Link: La Costruzione di un Progetto Controverso a Terra Mala

2025-09-17

Autore: Maria

La Nascita di un Gigante Sottomarino

Il 11 settembre ha segnato l'avvio della posa del cavo del Tyrrhenian Link, un traguardo cruciale per il trasferimento dell'energia sarda verso la Sicilia e, successivamente, verso la Campania. Una data non casuale, coincidente con il venticinquesimo anniversario della tragedia delle Torri Gemelle, un evento che ha cambiato il mondo.

Un Cantiere come una Trincea di Guerra

Il cantiere di Terra Mala si presenta come un campo di battaglia: enormi tubazioni, trivelle imponenti e macchinari all'avanguardia sono disseminati dove un tempo si trovava una tranquilla spiaggia. Entro il 2028, una nuova cabina primaria sarà operativa, promettendo di trasformare radicalmente l'infrastruttura energetica della regione.

Silenzio e Polemiche: I Contrasti del Progetto

Una volta accolto con entusiasmo, il progetto da 3,7 miliardi ora sembra essere imprigionato in un’atmosfera di silenzio colpevole. Mentre la comunità si prepara ai lavori di interramento, la strada d'accesso alla borgata costiera è interdetta, stigmatizzando il riflesso di una battaglia tra progresso e opposizione. I comitati locali si oppongono veementemente, affermando: 'Noi quel cavo non lo vogliamo'.

Un Futuro Incerto per la Comunità

Con un progetto così ampio, il futuro è incerto. La tensione si accumula tra la necessità di modernizzazione e la protezione dell'ambiente locale. Come si risolveranno queste problematiche? Solo il tempo potrà dirlo, ma l'impatto di questa costruzione si sentirà a lungo.