
Trump minaccia la Cina: La risposta di Pechino e le conseguenze sul commercio globale
2025-04-08
Autore: Alessandra
Nelle ultime ore, la tensione tra Stati Uniti e Cina è nuovamente salita alle stelle. Il presidente americano Donald Trump ha minacciato di imporre un'ulteriore tassa del 50% se Pechino non annullerà i dazi reciproci, accusando la Cina di comportamenti "ricattatori".
La reazione della Cina
Un portavoce del ministero del Commercio cinese ha risposto fermamente, affermando che la Cina "combatterà fino alla fine" e che adotterà "contromisure decisive per difendere i propri diritti e interessi". Ha sottolineato che l'imposizione delle tariffe statunitensi è "priva di fondamento" e rappresenta una pratica di "bullismo unilaterale".
"La minaccia di ulteriori dazi è solo l'ennesimo errore che rivela la natura ricattatoria degli Stati Uniti" ha dichiarato il portavoce. Ha anche ribadito che non ci sono vincitori in una guerra commerciale e che il protezionismo è un vicolo cieco, esortando gli USA a correggere le loro azioni.
Trump e la strategia commerciale
Malgrado le turbulenze sui mercati azionari e le reazioni negative da parte di molti economisti, Trump ha mantenuto una posizione ferma. Ha annunciato che i paesi che desiderano liberarsi dai dazi devono trattare con Washington e presentare offerte interessanti. I negoziati si stanno intensificando a poche ore dall'entrata in vigore delle nuove tariffe previste per mercoledì 9 aprile.
La Casa Bianca tiene sotto osservazione la Cina, il principale obiettivo della guerra commerciale che sembra intensificarsi ogni giorno di più. Trump ha rivelato che la Cina ha già implementato tariffe supplementari del 34% oltre a quelle in vigore, e ha avvertito che se non verranno revocate entro il termine stabilito, gli Stati Uniti procederanno a implementare i nuovi dazi.
Le ripercussioni globali
L'escalation di queste tensioni commerciali non riguardano solo le due potenze coinvolte; le ripercussioni potrebbero estendersi a livello globale. In un contesto già fragile a causa delle conseguenze economiche post-pandemia, le aziende e gli investitori sono in attesa di vedere come si svolgeranno i prossimi eventi. La guerra commerciale potrebbe avere effetti di lungo termine sull'economia globale, complicando ulteriormente le catene di approvvigionamento e influenzando le decisioni politiche in altri paesi.
Conclusione
Entrambi i paesi sembrano lontani da una risoluzione pacifica. Con le minacce reciproche che si intensificano, il mondo assiste a uno scontro che potrebbe determinare il futuro del commercio internazionale. Resteremo a monitorare gli sviluppi e le potenziali conseguenze sugli equilibri economici globali.