Finanze

Trump Esclude Tesla: La Nuova Limousine Presidenziale Sarà Cadillac!

2025-03-27

Autore: Matteo

La notizia sta facendo il giro del mondo: Trump ha deciso di non utilizzare veicoli Tesla per la sua nuova limousine presidenziale. Nonostante la forte alleanza tra Trump ed Elon Musk, che ha sostenuto la sua campagna elettorale con entusiasmo, il presidente degli Stati Uniti ha optato per Cadillac, un marchio simbolo dell'industria automobilistica americana.

Secondo le ultime indiscrezioni di Detroit News, Cadillac è stata scelta per la realizzazione della famosa limousine blindata nota come The Beast. La visita recente di Sean Curran, direttore dei Servizi Segreti, al General Motors Tech Center nel Michigan ha sollevato interrogativi e confermato le voci circolanti sulla nuova auto presidenziale. La decisione di escludere Tesla è esplosiva, e molti si chiedono se la controversa relazione tra Trump e Musk abbia avuto un ruolo in questa scelta.

Durante un incontro tra Trump e Mary Barra, CEO di General Motors, l'argomento della nuova limousine potrebbe essere stato al centro della discussione. Non solo, il colloquio ha portato a un maxi-piano di investimenti che incrementerà la produzione di veicoli negli Stati Uniti. Questo potrebbe segnalare un rinnovato impegno dell'amministrazione americana nel rafforzare l'industria automobilistica nazionale.

Ma c'è di più: la normativa americana prevede che i Servizi Segreti forniscano veicoli blindati e sicuri per il Presidente e altre cariche governative. È stato già stanziato un budget di 14,8 milioni di dollari per la realizzazione della limousine. Tuttavia, secondo esperti, la spesa totale per la Cadillac presidenziale potrebbe raggiungere i 41 milioni di dollari entro il 2029, considerando tutti i veicoli di sicurezza necessari.

Ciò che sorprende è che, nonostante Trump abbia una Tesla fiammante nel proprio garage, la sua nuova limousine non sarà un’auto elettrica. L’accento sulla produzione di veicoli americani potrebbe rivelarsi strategico in un momento in cui il mercato automobilistico sta evolvendo verso l'elettrico. La scelta di Cadillac non è solo una questione di brand, ma anche un simbolo di una tradizione automobilistica che affonda le radici nel 1902.

In un contesto di innovazione e cambiamento, la decisione di Trump sarà accolta con curiosità e speculazioni su come si evolverà il rapporto tra il governo e l'industria automobilistica, specialmente con nuovi player come Tesla. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti!