Mondo

Tren de Aragua: la gang venezuelana che preoccupa il mondo

2025-03-28

Autore: Giovanni

Roma, 28 mar. - Negli ultimi anni, la gang venezuelana Tren de Aragua ha suscitato allarme e preoccupazione a livello globale. Questa organizzazione criminale non è solo molto attiva in Venezuela, ma ha esteso le sue operazioni in numerosi paesi dell'America Latina e ora anche in Europa. Secondo esperti di sicurezza, i suoi membri sono coinvolti in attività che vanno dal traffico di droga all'estorsione, fino al reclutamento di giovani nei loro ranghi. In una recente intervista, il senatore Marco Rubio ha dichiarato che Tren de Aragua è "peggio di Al Qaeda", mettendo in evidenza la sua influenza e la capacità di infiltrarsi nel tessuto sociale di diverse nazioni.

Ma chi sono questi criminali e quali sono i loro obiettivi? Fondata nel 2014, la gang ha rapidamente acquisito potere attraverso alleanze strategiche con altre organizzazioni criminali. Oltre a traffico di droga, sono noti per le loro attività violente, comprese sparatorie e omicidi, destando timore nelle comunità. I rapporti indicano che il Tren de Aragua ha anche coinvolto i propri membri in azioni di traffico di esseri umani, portando donne e bambini a fungere da schiavi sessuali.

In Italia, le autorità stanno aumentando la vigilanza nei confronti di potenziali attività della gang, soprattutto nelle grandi città dove la diaspora venezuelana è cresciuta negli ultimi anni. Sono stati registrati casi di contatti tra elementi del Tren de Aragua e la criminalità organizzata italiana, suggerendo possibili collaborazioni. Questo ha spinto il governo a mobilitarsi, aumentando le risorse destinate alla sicurezza pubblica e alle indagini penali.

Rubio è stato chiaro nel richiedere un'azione internazionale coordinata per combattere l'influenza del Tren de Aragua che, secondo lui, potrebbe minacciare non solo i paesi dell'America Latina, ma anche la sicurezza europea e nordamericana. La lotta contro questa gang rappresenta una delle sfide più gravi per la sicurezza internazionale, e il loro operato deve essere monitorato con attenzione per prevenire ulteriori infiltrazioni e violenze.

Molti esperti avvertono che una risposta adeguata richiederà una cooperazione tra governi e forze di polizia di diversi paesi, uniti da un comune obiettivo: debellare queste reti criminali prima che sia troppo tardi. Le storie di violenza e sfruttamento legate al Tren de Aragua devono servire da monito, non solo per le autorità, ma anche per i cittadini, che devono essere consapevoli dei rischi e delle minacce che serpeggiano nella società.