Mondo

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: decine di vittime e un grattacielo crollato a Bangkok

2025-03-28

Autore: Giovanni

Il bilancio delle vittime del devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar è tragicamente salito a 144 morti e 732 feriti. La scossa, seguita da un'altra di magnitudo 6.4 a breve distanza, ha avuto l'epicentro vicino a Saigang, dove passa una faglia sismica cruciale che attraversa il Paese da nord a sud. Si teme che il numero delle vittime possa aumentare drasticamente, con stime che parlano di possibili migliaia di morti, secondo l'US Geological Survey (USGS).

L'impatto del sisma ha colpito anche la capitale tailandese Bangkok, a circa mille chilometri dall'epicentro, dove un grattacielo in costruzione di 30 piani è crollato, lasciando decine di operai dispersi sotto le macerie; le dichiarazioni preliminari indicano un massimo di 80 dispersi e almeno 4 vittime accertate. Tremori sono stati avvertiti anche in Laos e in Vietnam, mentre la Cina, in particolare la provincia dello Yunnan, ha vissuto effetti significativi, con segnalazioni di danni e persone spaventate dalla forza del sisma.

Secondo l'istituto geosismico italiano IGV, la scossa principale è stata 300 volte più potente del terremoto di Amatrice del 2016; quest'anno, Myanmar ha già vissuto eventi sismici significativi, ma mai di tale entità. La giunta militare al potere dal 2021 ha lanciato un appello urgente per aiuti umanitari, una mossa che indica la gravità della situazione, soprattutto in un contesto di povertà e conflitti armati.

A Mandalay, cittadina storica e antica capitale, sono stati segnalati gravi crolli di edifici e la situazione negli ospedali è critica, con feriti che affluiscono in massa al principale ospedale di Naypyidaw. Residenti in Thailandia, come Duangjai di Chiang Mai, hanno raccontato il terrore provato durante le scosse, sottolineando quanto i terremoti siano comuni in questa regione a causa della faglia di Sagaing.

Il terremoto è stato misurato in modo differente da vari enti: il China Earthquake Networks Center ha registrato una magnitudo di 7.9. A Bangkok, il premier Paetongtarn Shinawatra ha dichiarato stato d'emergenza e ha convocato il governo per gestire la crisi. I soccorritori stanno lavorando incessantemente per cercare i dispersi e fornire aiuto agli sfollati.

Il Papa ha espresso le sue condoglianze per le vittime e la devastazione, promettendo preghiere e supporto per coloro che stanno affrontando questa tragica situazione. La Croce Rossa ha sollevato preoccupazioni sullo stato delle dighe e delle infrastrutture pubbliche, che hanno subito danni significativi.

In un contesto così critico, la comunità internazionale osserva da vicino gli sviluppi, in attesa di vedere come si evolverà la situazione e in che modo il governo birmana e le organizzazioni umanitarie risponderanno all'emergenza.