
Tariffe Teleriscaldamento: 107 Reclami contro Hera a Ferrara
2025-08-31
Autore: Chiara
Furia dei Cittadini di Ferrara contro Hera
A Ferrara è scoppiata una vera e propria rivolta contro Hera, con ben 107 reclami pronti a essere presentati. Al centro della battaglia ci sono le tariffe del teleriscaldamento applicate dalla multiutility dal settembre 2021 all’ottobre 2023, le quali hanno sollevato l'indignazione di migliaia di famiglie.
A catalizzare l’attenzione è stata la sentenza dell'Agcm, l’autorità garante della concorrenza, che ha inflitto a Hera una sanzione di 2 milioni di euro a causa di rincari fino al 230%. Gli utenti, organizzati nella Rete Civica, ora si mobilitano per chiedere il rimborso di quanto ritenuto indebitamente versato.
Le Tariffe Sotto Accusa
Il problema centrale riguarda la speculazione legata all’aumento del prezzo del gas, utilizzato da Hera per giustificare forti rincari. Nonostante a Ferrara solo il 10% del servizio di riscaldamento sia coperto dal gas – con il 45% fornito dal termovalorizzatore e l’altro 45% dalla geotermia – la multiutility ha agganciato le sue tariffe a quelle del gas, portando a bollette esorbitanti.
Massimo Buriani, consulente di Rete Civica, evidenzia come la situazione sia peggiorata fino all'ottobre 2023, quando Hera ha mantenuto i rincari ingiustificati.
Cambiamenti e Novità Regolatorie
Attualmente, la situazione è cambiata: le tariffe non sono più gestite da Hera ma da Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Questo nuovo regime ha stabilito un tetto massimo, fissato a 75 euro per megawattora, molto più vantaggioso rispetto ai 155 euro previsti in un precedente accordo.
Rete Civica sta attualmente portando avanti una consultazione per definire un sistema tariffario equo e basato sui costi di produzione.
Il Riscatto per gli Utenti
Nonostante le nuove tariffe, però, la Rete Civica sottolinea l'urgenza di risarcire le ingiustizie tra il 2021 e il 2023, durante il quale migliaia di utenti si sono visti recapitare bollette astronomiche.
I dati dei contatori sono stati ricalcolati secondo le nuove tariffe e la differenza deve essere risarcita. Hera ha già saldato la sanzione ma ha presentato ricorso al Tar del Lazio.
Il Futuro del Teleriscaldamento
Secondo Buriani, il futuro del teleriscaldamento a Ferrara deve puntare sulla geotermia. Investimenti in questo settore non solo giovano all'ambiente, ma offrono anche un'alternativa valida al gas e al termovalorizzatore.
Concludendo, la battaglia dei cittadini di Ferrara contro Hera non è solo una questione di giustizia economica, ma segna la strada verso un futuro più sostenibile e responsabile per il teleriscaldamento.