Tecnologia

Apple Vision Air in Arrivo nel 2027: Leggero e Accessibile come Mai Prima!

2025-09-06

Autore: Marco

Apple Vision Air: Un Nuovo Inizio per la Realtà Aumentata

Il celebre analista Ming-Chi Kuo ha lanciato una bomba nel mondo tecnologico: l'Apple Vision Air potrebbe fare la sua grande entrata nel 2027! Questo nuovo visore, di cui si parla da tempo, promette di essere il successore dal design innovativo del Vision Pro, portando il marchio Apple a un nuovo livello di accessibilità.

Peso e Prezzo: Rivoluzione in Vista!

L'Apple Vision Pro attuale pesa circa 650 grammi, rendendolo uno dei visori più pesanti sul mercato. In confronto, il Meta Quest 3 pesa solo 515 grammi. Ma con il Vision Air, la Mela potrebbe ridurre il peso di ben il 40%, portandolo a sotto i 400 grammi! Questo cambiamento promette sessioni d'uso molto più confortevoli.

E non è tutto! Il prezzo di partenza del Vision Pro è attualmente di circa 4.000 euro, troppo elevato per molti. Con il Vision Air, Kuo prevede un costo di circa 2.000 euro, rendendolo molto più accessibile ma comunque posizionato nel segmento premium.

Materiali e Design: Un Cambiamento Necessario!

Per raggiungere questi obiettivi, Apple dovrà cambiare i materiali utilizzati. Dimenticate il vetro pregiato: la plastica e una lega di magnesio sostituiranno questi materiali costosi, rendendo il Vision Air più leggero e meno costoso da produrre.

Inoltre, si prevede che il nuovo dispositivo utilizzerà i chip A Series, gli stessi che troviamo negli ultimi iPhone, invece dei costosi chip M Series. Questo cambiamento potrebbe garantire prestazioni adeguate per un visore compatto e versatile.

Apple: Un Ecosistema Inimitabile

Infine, il vero punto di forza di Apple rimane il suo ecosistema. L'integrazione fluida tra hardware, software e servizi garantirà un'esperienza utente senza pari. Apple Vision Air non sarà solo un visore; sarà un pezzo fondamentale di un'esperienza immersiva pensata per il pubblico di massa.

Rimanete sintonizzati: il 2027 potrebbe essere l'anno che cambierà per sempre il nostro modo di vivere la realtà aumentata!