
Stop al fumo nel cuore di Roma: il municipio propone un divieto di fumo all'aperto
2025-03-25
Autore: Chiara
Il fumo è uno dei maggiori responsabili delle malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche. Ma non solo: l'abbandono di mozziconi per terra contribuisce al degrado urbano. Per questi motivi, il Municipio I di Roma sta valutando una proposta che potrebbe cambiare radicalmente l'esperienza di vivere e visitare il centro storico.
Un esempio da seguire: Milano ha già vietato il fumo in spazi aperti come parchi e fermate dei mezzi pubblici. La voce di questa iniziativa arriva da Lorenzo Minio Paluello, capogruppo della civica Roma Futura: "Desideriamo rendere il centro di Roma un luogo più sano e vivibile. Con questo divieto, vogliamo tutelare la salute dei cittadini, migliorare la qualità dell'aria e ridurre i rifiuti causati dai mozziconi".
Questa proposta prevede l'introduzione di un regolamento per vietare il fumo in tutte le aree pubbliche all'aperto, partendo da una fase di sperimentazione nel Municipio I. L'idea è di testare il divieto per dodici mesi in zone strategiche: strade, piazze e giardini dell'area UNESCO, e anche quelli che appartenevano al precedente XVII municipio. La sperimentazione servirà a monitorare i risultati e raccogliere dati per estendere la misura al resto della città.
Inoltre, la proposta include l'implementazione di aree designate per i fumatori, complete di cestini per facilitare la raccolta dei mozziconi e mantenere pulite le strade. Questa iniziativa non solo mira a migliorare il decoro urbano ma anche a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del rispetto per la salute e per l'ambiente.
Un simile divieto potrebbe non solo migliorare la qualità della vita di chi vive a Roma, ma anche attrarre turisti in cerca di un'atmosfera più pulita e salutare. Si prepara quindi un grande dibattito che coinvolgerà non solo i cittadini, ma anche gli attivisti per la salute pubblica e gli amanti della capitale. Riuscirà Roma a diventare una città modello nel combattere il fumo? I romani sono pronti a scoprire quali saranno i prossimi sviluppi di questo progetto ambizioso.