
Spese Folle degli Agenti: Juventus in Testa, Seguono Inter e Napoli!
2025-04-01
Autore: Maria
Nel 2024, i procuratori di calciatori hanno incassato oltre 226 milioni di euro dalle società di Serie A, un aumento di sei milioni rispetto all'anno precedente, pari al 2,6%. Questo è quanto emerge dal report annuale della FIGC, basato sulle comunicazioni ufficiali dei club. Nonostante i tentativi del calcio di perseguire una sostenibilità finanziaria, le spese per gli agenti continuano a salire vertiginosamente.
Le Big del Calcio
I dati presentati riguardano non solo le operazioni di acquisto, ma anche i rinnovi e le cessioni avvenute durante l'anno solare, comprese le sessioni invernali e estive della stagione 2023-24. Le operazioni legate a calciatori svincolati, o "parametri zero", hanno richiestoun investimento maggiore. Questo è dovuto al fatto che convincere un giocatore senza contratto richiede non solo offerte monetarie, ma anche incentivi per gli agenti. La Juventus si aggiudica il primato delle spese, avendo investito quasi 34 milioni di euro (33,989) in compensi per i procuratori. Segue l'Inter, che ha versato circa 25 milioni di euro (24,737), e il Napoli con oltre 18 milioni (18,184).
Il Torino, tra le squadre di media grandezza, ha speso relativamente poco, con un totale di 4.371.000 euro. Solo l'Empoli (4,259) e il Cagliari (4,053) hanno sborsato meno nella classifica delle spese per gli agenti.
Movimenti e Operazioni
Il report della FIGC fornisce un dettagliato elenco delle operazioni di mercato e degli agenti coinvolti. Ogni giocatore può generare più di un pagamento, rivolto anche a diversi agenti. L'Atalanta, ad esempio, ha effettuato 40 transazioni nel 2024, tra cui acquisti come Mateo Retegui e Nicolò Zaniolo, spendendo oltre 14,3 milioni per i procuratori. La Juventus ha realizzato ben 82 movimenti, includendo anche le operazioni della Juventus Next Gen, mentre i pagamenti della squadra femminile non sono stati considerati. Nonostante il minore numero di operazioni, l'Inter, campione d’Italia, ha il secondo monte-spese per gli agenti—24,7 milioni—con soli 30 pagamenti, inclusi i rinnovi come quelli di Nicolò Barella e Denzel Dumfries.
Il Milan, con 36 movimenti, ha speso quasi 15,3 milioni di euro (15,295), posizionandosi al quinto posto. La Roma segue con oltre 17 milioni (17,108) per 32 operazioni verso gli agenti. Oltre al Torino, altre squadre come Monza (4,793), Venezia (4,615), Empoli (4,259) e Cagliari (4,053) hanno mantenuto le spese sotto i 5 milioni di euro.
Il trend in crescita delle spese per gli agenti solleva interrogativi sulla sostenibilità economica a lungo termine delle società calcistiche italiane. I tifosi e gli appassionati si chiedono: quanto ancora questi investimenti porteranno a successi sul campo? Il futuro del calcio italiano potrebbe dipendere proprio dalla gestione oculata di queste risorse!