
Si stanno rivoluzionando le vite di cani, gatti e animali domestici con nuove scoperte scientifiche
2025-03-25
Autore: Maria
Dover dire addio ai propri animali domestici è uno dei dolori più strazianti che un proprietario possa affrontare. Gli animali non sono solo dei compagni, ma veri e propri membri della famiglia, e vedere il loro tempo limitato rispetto alla nostra vita può essere devastante.
Fortunatamente, la scienza offre nuove speranze. Oggi, grazie ai progressi della medicina e della biotecnologia, è possibile prolungare la vita dei nostri amati animali ben oltre le aspettative del secolo scorso. Tuttavia, questo solleva interrogativi etici: è giusto prolungare la vita di un animale a tutti i costi?
La vita media di un cane nel Regno Unito è di poco sopra gli 11 anni, mentre i gatti generalmente vivono fino a circa 14 anni. Ci sono molte varianti a seconda della razza; ad esempio, i cocker spaniel tendono a vivere mediamente 15 anni.
Negli ultimi anni, il mercato dedicato agli integratori per animali ha visto una crescita esponenziale, grazie a un aumento significativo della spesa in farmaci e cure veterinarie. Ci prendiamo sempre più cura dei nostri amici a quattro zampe, spingendo il settore a innovare. La tecnologia gioca un ruolo rilevante: collari intelligenti e app dedicate monitorano la salute e il benessere degli animali, offrendo informazioni preziose ai proprietari.
Una delle startup più promettenti in questo campo è Loyal, con sede a San Francisco. Questa azienda biotech sta sviluppando farmaci per rallentare l'invecchiamento dei cani, puntando a una vera e propria rivoluzione nel modo in cui ci prendiamo cura degli animali. Già ha ottenuto oltre 150 milioni di dollari in finanziamenti e sta lavorando su un composto chiamato Loy-002, una pillola per cani sopra i dieci anni che ha ricevuto il riconoscimento della FDA. Si prevede che possa essere prescritta dai veterinari entro il 2025.
Parallelamente ai farmaci, la ricerca sulla restrizione calorica suggerisce che una dieta con una riduzione delle calorie del 25% possa aumentare la longevità dei cani fino al 15%. Tuttavia, i veterinari avvertono che questa pratica potrebbe avere effetti negativi a lungo termine, rendendo necessarie alternative mediche come la rapamicina, un immunosoppressore che sta mostrando risultati promettenti nell'allungare la vita dei cani.
Inoltre, nel campo della genetica, i test del DNA stanno aiutando a identificare predisposizioni a specifiche malattie, permettendo interventi preventivi mirati. L'epigenetica, d'altra parte, indica ai veterinari come fattori come alimentazione e livelli di stress possano influenzare l'espressione genetica degli animali.
Questo dibattito sul prolungamento della vita animale non è privo di sfide etiche. Molti sostengono che il ciclo naturale della vita deve essere rispettato. Indipendentemente dalle opinioni su questo tema, l'importante è garantire un approccio sano e amorevole nella vita quotidiana dei nostri compagni a quattro zampe.