Tecnologia

Scopri se il tuo nome è nel dark web con Google: ecco come fare!

2025-08-25

Autore: Sofia

Svelato un enorme database di credenziali rubate!

I ricercatori di cybersicurezza hanno recentemente rivelato una gigantesca banca dati contenente ben 16 miliardi di credenziali rubate. Queste informazioni preziose possono cadere nelle mani di criminali informatici, pronti a sfruttare le vulnerabilità per compiere truffe, phishing e furti di identità.

Una buona notizia: scopri se i tuoi dati sono a rischio!

Ma non tutto è perduto! Google ha introdotto uno strumento gratuito che ti permette di scoprire se i tuoi dati personali sono stati compromessi nel dark web. Dallo scorso luglio, gli utenti possono accedere a questo report senza alcun abbonamento. Si tratta di un servizio fondamentale che verifica se il tuo nome, indirizzo, numero di telefono ed email risultino esposti in attacchi hacker.

Accesso gratuito e semplice: ecco come funziona!

Inizialmente pensato per gli iscritti a Google One, questo servizio è ora disponibile a chiunque. Basta visitare myactivity.google.com e navigare nella sezione "Results about you", lanciata nel 2022. Qui potrai scoprire e rimuovere informazioni personali dai risultati di ricerca.

Controllo rapido e notifiche automatiche!

Il processo è semplice e veloce: inserisci il tuo nome completo, indirizzo di casa, email e numero di telefono. Google ti permette di provare diverse varianti per ciascun campo, in modo da coprire eventuali differenze nei database. È rassicurante sapere che i dati immessi non vengono salvati né utilizzati per profilazioni pubblicitarie.

Risultati in tempo reale: come restare aggiornati!

Una volta avviata la ricerca, il sistema controlla i database di violazioni noti e ti avvisa tramite email o app in caso di corrispondenze. Se emergono risultati indesiderati, puoi facilmente richiederne la rimozione con un clic!

Sicurezza e privacy al primo posto!

Le richieste di rimozione vengono esaminate manualmente, assicurandosi che non riguardino siti governativi o informazioni di pubblico interesse. Questo strumento non solo migliora la tua sicurezza online, ma integra anche la privacy nel tuo utilizzo quotidiano della tecnologia.

Conclusione: proteggi la tua identità e la tua privacy!

Non perdere l'occasione di utilizzare questo servizio gratuito di Google! Scoprire se i tuoi dati sono in pericolo è un primo passo fondamentale per difendere la tua identità online.