Finanze

Scopri Perché l'Assegno Sociale Può Superare la Pensione di Vecchiaia!

2025-03-24

Autore: Marco

Pensioni e assegno sociale: due mondi a confronto che spesso suscitano confusione. Mentre le pensioni sono il frutto dei contributi versati durante la carriera lavorativa, l'assegno sociale è pensato per chi si trova in difficoltà economiche e non ha maturato diritti pensionistici.

Negli ultimi anni si è evidenziato un paradosso nel nostro sistema previdenziale: molti lavoratori con carriere brevi ricevono assegni sociali più elevati rispetto alle loro pensioni di vecchiaia.

Un esempio rappresentativo è quello di Mario, che a 67 anni ha 21 anni di contributi al Fondo Commercianti. La sua pensione è di soli 520 euro, mentre sua sorella, casalinga senza contributi, percepisce più di lui grazie all’assegno sociale. Questo fenomeno ha portato alla luce una crescente tensione sociale tra le diverse categorie di assistenza, spingendo molti a chiedersi se non fosse meglio rinunciare ai versamenti contributivi e richiedere invece direttamente l'assegno sociale.

Il calcolo delle pensioni in Italia avviene principalmente con il sistema contributivo. Molti pensionati, in particolare coloro con carriere più corte, ricevono pensioni molto basse, addirittura inferiori all’importo dell’assegno sociale, che nel 2025 raggiungerà un massimo di 538,69 euro al mese.

Considerando che la pensione è direttamente proporzionale ai contributi versati, chi ha versato poco o nulla, riceverà inevitabilmente prestazioni inferiori. Ad esempio, un lavoratore che ha guadagnato 1.200 euro lordi al mese per 20 anni, a fronte di un versamento contributivo del 33%, si troverà davanti a pensioni realmente basse.

Questo scenario non è solo una questione di numeri; è una realtà che tocca la vita di molti italiani. È ora di riconsiderare le politiche di previdenza sociale e l'assistenza per garantire un equilibrio che ponga al centro le necessità dei cittadini in difficoltà. L'esperienza di Mario è solo uno tra i tanti casi che dimostrano l'urgenza di una riforma aggiornata e giusta.