
Scopri le 8 Strategie Infallibili per Ridurre il Rischio di Ictus: I Consigli di un'Esperta!
2025-03-22
Autore: Francesco
Secondo l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), fino al 90% dei casi di ictus potrebbe essere prevenuto. Un'importante esperta della materia ha delineato un elenco di otto modi per diminuire il rischio di sviluppare questa grave malattia, che è la prima causa di disabilità in Italia e nel mondo, nonché la seconda causa di morte nel nostro Paese.
Ogni anno in Italia, circa 90.000 persone affrontano un ictus e il 20% di questi è costituito da recidive. L'ictus, noto anche come colpo apoplettico, rappresenta un danno cerebrale causato dall'interruzione dell'afflusso di sangue al cervello, generalmente a causa di un coagulo o della rottura di un vaso sanguigno. La mancanza di ossigeno e nutrienti può causare danni irreversibili, portando a disabilità permanenti o alla morte.
I sintomi più comuni includono intorpidimento improvviso, debolezza di un braccio, viso cadente e alterazioni del linguaggio, accompagnati da confusione, problemi di coordinazione, vertigini e, in casi gravi, paralisi o perdita di coscienza.
Le principali cause di ictus comprendono fumo, consumo eccessivo di alcol, ipertensione, diabete, obesità, alimentazione disordinata e sedentarietà. Con l’aumento degli stili di vita poco sani, anche i giovani, un tempo considerati meno vulnerabili, registrano un incremento dei casi di ictus.
L'ictus è responsabile di circa il 10% di tutti i decessi in Italia e può avere un impatto devastante sia sulla vita del paziente che delle sue famiglie. Le ricerche indicano che solo il 25% delle persone sopravvissute guarisce completamente. La maggior parte vive con qualche forma di disabilità.
Fortunatamente, ci sono vari fattori di rischio che possono essere modificati per ridurre significativamente il rischio di un ictus. Come sottolineato nella ricerca della Prof.ssa Siobhan McLeron della London South Bank University, esistono otto strategie chiave che tutti possono adottare per migliorare la propria salute e ridurre il rischio di ictus:
1. Smettere di fumare
Fumare aumenta di oltre il doppio il rischio di ictus. Il fumo danneggia i vasi sanguigni, aumentano la pressione arteriosa e possono provocare trombosi.
2. Controllare la pressione sanguigna
L'ipertensione è un fattore di rischio primario per l'ictus. Misurare e gestire la pressione è cruciale a partire dai 18 anni.
3. Controllare il colesterolo
Un aumento dei livelli di colesterolo, associato all'ipertensione, può aumentare il rischio di ictus fino a tre volte. Mantenere una dieta sana è fondamentale.
4. Controllare la glicemia
Livelli elevati di zuccheri nel sangue possono danneggiare i vasi sanguigni. È importante monitorare il livello di zucchero e seguire un'alimentazione equilibrata.
5. Mantenere un peso sano
L'obesità aumenta in modo significativo il rischio di ictus e deve essere gestita attraverso l'alimentazione e l'attività fisica.
6. Seguire la dieta mediterranea
Questo modello alimentare è associato a una riduzione del rischio di ictus, specialmente se integrato con noci e olio d'oliva. Recenti studi suggeriscono anche benefici di verdure come i broccoli.
7. Dormire bene
Un sonno di qualità è essenziale. La Prof.ssa McLeron consiglia dalle 7 alle 9 ore di sonno ogni notte.
8. Essere fisicamente attivi
Dedicare almeno 150 minuti alla settimana all'attività fisica moderata è consigliato, suddividendo l'esercizio su più giorni e includendo attività di rinforzo muscolare.
Adottare questi consigli non solo può migliorare la tua salute, ma può anche salvare la vita tua e dei tuoi cari. Non trascurare la tua salute: inizia oggi a mettere in pratica questi suggerimenti!