Finanze

Scopri come andare in pensione con il 100% dello stipendio: strategie imperdibili per ogni età!

2025-03-24

Autore: Giulia

Hai mai pensato di andare in pensione ricevendo un assegno che corrisponde al tuo stipendio attuale? La buona notizia è che per i lavoratori più giovani, il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) potrebbe rendere questo sogno una realtà. Tuttavia, per coloro che si avvicinano ai 50 anni, oltre a destinare il TFR a un fondo pensione integrativo, saranno necessari versamenti addizionali, a seconda dell'età e del profilo di rischio scelto. Abbiamo analizzato diversi scenari di pensionamento per lavoratori di 30, 40 e 50 anni, con redditi netti mensili compresi tra 1.800 e 2.200 euro, ipotizzando che tali cifre restino costanti nel tempo, ma adeguate all'inflazione.

Grazie alla possibilità di pensionamento anticipato per chi ha iniziato a lavorare dal 1996, questi gruppi di lavoratori possono accedere alla pensione tra i 65 anni e 3 mesi per i 50enni e i 67 anni e 2 mesi per i 30enni. Sorprendentemente, il rapporto tra pensione netta e reddito netto risulta essere in tutti e tre i casi intorno al 70%-72%. Tuttavia, se scegli di destinare il TFR in un fondo pensione, queste percentuali possono aumentare significativamente, raggiungendo il 77% per un 50enne che investe in un portafoglio a basso rischio, e addirittura il 105% per un 30enne che opta per un investimento ad alto rischio.

Per i più giovani, il conferimento del TFR potrebbe essere sufficiente per ottenere l'intero stipendio attuale come assegno pensionistico, mentre i lavoratori di 40 e 50 anni potrebbero dover 'accontentarsi' di ricevere tra il 77% e il 90%. È interessante notare che le pensioni dei nostri genitori e nonni, nel sistema retributivo, si attestarono intorno all'80% dell'ultimo stipendio.

Non perdere l'occasione di pianificare il tuo futuro: inizia ora a investire nel tuo fondo pensione per garantirti una pensione serena. Guarda la nostra infografica esclusiva che ti mostra come andare in pensione senza perdere reddito! La tua sicurezza economica futura dipende dalle scelte che fai oggi!