Salute

Sanità europea e americana: Perché il modello Usa è pericoloso

2025-03-26

Autore: Maria

Il paziente europeo e la protezione pubblica

Nell’Unione Europea e nel Regno Unito, la salute è considerata un diritto fondamentale, e gli stati si fanno carico dell'organizzazione sanitaria e dell’assistenza medica. Esistono principalmente due modelli: il Servizio Sanitario Nazionale e le casse mutue. Nel primo, presente in paesi come l'Italia, la sanità è finanziata attraverso le tasse, e lo stato fornisce prestazioni sanitarie gratuite o mediante un ticket. Le casse mutue, diffuse in paesi come Francia e Germania, impongono a tutti i residenti di stipulare un'assicurazione pubblica a prezzi accessibili, proporzionale al reddito con un tetto massimo. Queste assicurazioni coprono la maggior parte delle spese sanitarie, rendendo raro il caso in cui il paziente non venga rimborsato. Inoltre, per i disoccupati e chi ha redditi bassi, lo stato copre completamente le spese.

Nel 2022, su un totale di 1.648 miliardi di costi della sanità nell'UE, solo il 14,3% è stato sostenuto direttamente dai cittadini.

Stati Uniti: Il dominio delle assicurazioni private

Gli Stati Uniti, pur avendo alcune delle strutture ospedaliere e delle industrie farmaceutiche più avanzate del mondo, sono l'unica nazione sviluppata senza un sistema di copertura sanitaria universale. Qui, ogni cittadino deve provvedere autonomamente alla propria salute attraverso assicurazioni private. In media, il datore di lavoro copre l'83% della polizza dell'impiegato, con premi che nel 2024 hanno raggiunto i 8.951 dollari per le singole coperture e 25.572 dollari per le polizze familiari. I lavoratori autonomi, invece, affrontano il costo interamente. Tuttavia, il sistema sanitario statunitense è caratterizzato da burocrazia: ogni visita e intervento richiedono l'approvazione dell'assicurazione, e in caso di perdita del lavoro, il rischio di rimanere senza copertura è alto.

Pensionati e indigenti

Per i pensionati, esiste il programma Medicare, che copre solo alcune spese, mentre Medicaid assiste le persone a basso reddito. Negli Stati Uniti, il costo della salute è schiacciante con oltre 220 miliardi di dollari di debiti sanitari tra i cittadini. In Europa, il sistema fornisce un supporto migliore, con cure complete per i pazienti oncologici pagate dallo stato.

Aspettativa di vita

Il modello sanitario americano sta rivelando aspetti inquietanti, con quasi il 40% della popolazione costretta a rinunciare a cure a causa dei costi. In Europa, il diritto alla salute non è influenzato dal conto in banca. La spesa sanitaria media negli Stati Uniti è di 12.555 dollari pro capite, mentre in Europa si attesta intorno ai 3.685 euro. Con i finanziamenti pubblici in calo e le pressioni del settore privato, il futuro della sanità europea è a rischio, richiedendo urgentemente una riflessione su quale modello seguire per garantire il diritto alla salute.